chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A BARI

Tutte le sagre di agosto in provincia di Bari

DI: Ornella Mirelli |25 lug 2014
Tutte le sagre di agosto in provincia di Bari

D’estate i baresi si dividono in due grandi categorie: gli stanziali e i migranti.

I baresi che restano in città, pronti a partire per mete esotiche anche in pieno inverno, trascorrono le loro giornate tra le spiagge di Pane e Pomodoro, Torre Quetta, il Trampolino, il Canalone o San Francesco, spingendosi nei weekend verso Cozze, Torre a mare, Polignano, Monopoli, il Capitolo, Savelletri, oppure Santo Spirito e Giovinazzo.

I migranti invece risiedono abitualmente nei mesi estivi in Valle d’Itria, tra la Selva di Fasano, Locorotondo, Alberobello, Martina Franca, Cisternino ecc. oppure hanno colonizzato alcune località marine come Rosa Marina, in provincia di Brindisi, e Riva dei Tessali, Castellaneta e Ginosa Marina, in provincia di Taranto. Difficilmente, e solo se richiamati da qualche evento particolare, scendono nel basso Salento o salgono nel Gargano.

Che si sia stanziali o migranti non si può perdere l’occasione di andare a qualche Sagra estiva per trascorrere piacevolissime serate, degustando cibi e vini rigorosamente a km 0, quasi a prezzo di costo e lontani dai classici ristoranti a cui siamo abituati.

Tra le tante, vogliamo segnalarvene alcune che ci sembrano davvero degne di nota.

orecchiette

Da consigliare, perché già testata nell’edizione 2013, la Sagra delle Orecchiette che si svolge i primi giorni di agosto nella piccola contrada di Caranna (Cisternino, prov. di Brindisi), in piena valle d’Itria. Tra due file di case e trulli che finiscono sul il sagrato della chiesa, verranno servite anche quest’anno, nei tipici piatti in ceramica, orecchiette in tutte le salse a cinque euro, piatto compreso. Il menu 2014 prevede: orecchiette al ragù, alle crudaiola, al pomodoro fresco e cacioricotta, oppure con le cime di rapa. Oltre alle orecchiette, l’alternativa è tra puré di fave con peperoncini verdi fritti o le classiche brasciole al ragù.

mareviglioso

Sicuramente interessante è Mareviglioso che si tiene a Polignano verso la fine di agosto ed è dedicato al pesce e non solo. Lungo l’itinerario, partendo dal centro storico, fino ad arrivare in Largo Grotta Ardito, passando per piazza San Benedetto e via Tritone, si svolgono diverse manifestazioni. Tra i momenti più importanti dell’evento: i dibattiti, la mostra fotografica, i mestieri del mare, i concerti, le degustazioni di primi e secondi piatti, i vini e gli olii di Puglia, lo show cooking con chef pugliesi stellati, le attività per i bambini, lo stand dedicato alla celiachia, il Palio del mare e tanto tanto altro ancora.

sagra panino bari

E che dire della Sagra del Panino della nonna che si tiene nell’area mercatale di Giovinazzo (BA) la metà di agosto? Ogni sera è possibile degustare panini farciti rigorosamente con ingredienti tipici, quali pomodori sott’olio (pemedorre sott’ogl), tonno e pomodoro (pemedorre e tonn),peperoni sott’olio (pesticchje), acciughe e pomodoro (alejsce e pemedorre), carciofi sott’olio (scarciof sott’ogl), melanzane sott’olio (malangen sott’ogl), parmigiana (parmeggen), ricotta forte (recòtte ascequand), mortadella e provolone (mortadell e prevelaun), frittata (frettète), lampascioni sott’oglio (ambacieune). Solo a leggere viene l’acquolina.

Imperdibile per molti baresi una tra le più antiche e suggestive gare pirotecniche del Sud Italia a Locorotondo, in occasione della Sagra di San Rocco. Lo spettacolo, visibile da tutta la Valle d’Itria, sarà l’occasione per affollare i centri storici della zona e degustare carne al fornello e bocconotti martinesi.

E voi dove contate di andare ad Agosto? Segnalateci sulla nostra pagina Facebook e su Twitter sagre e feste che conoscete bene e che a vostro parere meritano di essere condivise.

DI: