chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Villa Necchi Campiglio e Casa Boschi di Stefano a Milano

DI: Francesco Margstahler |23 giu 2015
Villa Necchi Campiglio e Casa Boschi di Stefano a Milano

Il circuito delle case museo di Milano è un percorso formato da quattro case private che sono state trasformate in musei per ospitare le collezioni dei loro proprietari, e ne abbiamo già parlato presentando le due case che hanno come protagonista l'Ottocento, il museo Bagatti Valsecchi e il museo Poldi Pezzoli. Villa Necchi Campiglio e Casa Boschi di Stefano sono le altre due case-museo che fanno parte del circuito.

Oggi voglio presentarvi i due musei del circuito legati al Novecento; le due strutture sono accomunate non solo dal periodo storico, ma anche dalla firma dell'architetto che le ha progettate: Piero Portaluppi, figura importantissima nel panorama milanese, autore tra l’altro del planetario Hoepli e dell’Arengario e artefice della trasformazione dell’Ospedale Maggiore in Università Statale. E la firma di questo famosissimo architetto è un aspetto fondamentale che accomuna e caratterizza le due case, infatti almeno una delle due è quasi più interessante per i suoi locali che per la collezione che ospita, nonostante questa sia splendida: sto parlando di Villa Necchi Campiglio.

Villa Necch

La casa delle sorelle Necchi, eredi degli industriali metallurgici famosi tra le altre cose per le macchine da cucire, viene costruita agli inizi degli anni Trenta, ed è una testimonianza importante del tenore di vita e del buon gusto dell'alta borghesia milanese dei tempi: progettata in puro spirito razionalista da Portaluppi, era dotata di ogni comfort - come la prima piscina privata della città e il campo da tennis - ed è tuttora di una bellezza abbacinante; soprattutto il suo giardino è fantastico, e la cosa più incredibile è come esso formi un tutt'uno con la struttura della casa, dando vita ad un insieme uniforme e di rara bellezza. Le collezioni che ospita sono equamente divise tra la pittura, con le opere della Collezione Claudia Gian Ferrari che comprendono lavori di Balla, Carrà e Boccioni, e le arti decorative, con i mobili, le ceramiche e le porcellane della Collezione de' Micheli.

Villa Boschi

Sempre dei primi anni Trenta è Casa Boschi Di Stefano, creata sempre da Portaluppi per la figlia dei costruttori Di Stefano e il marito, l'ingegner Boschi. Il palazzo che ospita il loro appartamento-museo ha un'incredibile struttura ad angolo, mentre gli interni sono pieni di vetrate e ringhiere nel più puro stile liberty. La collezione copre buona parte della nostra pittura del Novecento, dal Futurismo all'avanguardia di Manzoni: ci sono lavori di Ardengo Soffici, Boccioni e Sironi, cui è dedicata una stanza intera, poi le nature morte di Morandi, opere di De Pisis e de Chirico, fino alla spazio monografico dedicato a Lucio Fontana.

Per informazioni generali sul circuito delle case-museo milanesi potete fare riferimento a www.casemuseomilano.it, per informazioni più dettagliate fate un giro sul sito del FAI per Villa Necchi Campiglio e su quello della fondazione omonima per Casa Boschi Di Stefano. È possibile acquistare anche la Case-Museo card, valida 6 mesi per un ingresso in ogni casa-museo del circuito.

Articoli correlati
Idee su cosa fare e vedere a Milano
Tour e musei in offerta

DI: