Informazioni su Lucania Ristò Cento31
Il progetto Lucania 131 inizia nel 2016 grazie a Carmine D'Elia, che, spinto dalla sua forte passione per la Lucania, comincia a girovagare per tutto il Paese con l'ambizione di far conoscere la bellezza e l'unicità della sua terra. Nei suoi docufilm, Carmine mette in evidenza la storia, le tradizioni, la cultura e soprattutto i sapori unici lucani: dal peperone crusco, ai fagioli di Sarconi, al canestrato di Moliterno, alla salsiccia di Picerno o all’olio Evo, e li porta a eventi di rilievo come il Festival di Sanremo, il premio Tenco, i nastri d’argento o il Lucca Summer Festival, rendendo i piatti una vera e propria attrazione. Dalla cinepresa ai fornelli, Carmine D'Elia comincia ad aprire Ristò 131 in diverse città italiane ed europee. La sede di Milano è il primo "work in progress" ad essere inaugurato. La specialità è il tagliere lucano, caratterizzato dal caciocavallo impiccato, attrazione anche visiva per chiunque entri nel locale. Il tradizionale podolico sciolto sulla fetta di pane può essere assaporato con le salse tartufate, il pesto di pistacchio, il crusco, la pancetta arrotolata e tanti altri gusti da scoprire. Per preparare i deliziosi manicaretti lucani, Lucania Cento31 si avvale della collaborazione di numerose aziende del territorio, salumifici caseifici, cantine vinicole o pastifici che permettono di preservare i sapori autentici della cucina lucana.
Questo deal è offerto da Food and hospitality management S.r.l.s. Contatti del partner: tel. 339.5479635