Dai nostri Editor
La birreria Albrecht è un'istituzione storica a Roma: nata a metà del diciannovesimo secolo con sede in via Francesco Crispi, è stata rilevata dalla Peroni nel 1950. E' stata trasferita in via Rasella nel 1990. Gli arredi ricalcano perfettamente quelli di una tipica birreria dell'Europa centrale. Anche i piatti proposti sono quelli della mitteleuropa: spatzle, Knodel in brodo, goulash all'Ungherese, choucroute alsaziana, Salsicce alla griglia con patate sotè, wurstel giganti affumicati e speziati, stinco di maiale. Queste meraviglie sostanziose e piene di sapore sono accompagnate da decine di tipi di birre che scorrono a fiumi: Nastro Azzurro, Grand Riserva, London Pride, Murphis, birre artigianali e di abbazia, creano un abbinamento perfetto con tutti i piatti. Ovviamente ogni birra ha il suo bicchiere specifico, calice, boccale, tulipano, tumbler… Il successo di un locale famoso come la birreria Albrecht è dovuto anche ai numerosi servizi offerti; infatti, tra i passatempi possibili all'interno, si trovano Pay tv per campionato e champions, aria condizionata e linea wifi. Le lunghe serate invernali sono sempre allietate da una gradevolissima musica di sottofondo. Ormai da sei anni i nuovi proprietari, i fratelli Rudy e Gigi, gestori del locale noti nel mondo della ristorazione e della movida capitolina, hanno inserito accanto al noto menù austroungarico i piatti della cucina tradizionale romanesca, per accontentare i tantissimi turisti che si recano a visitare la storica zona, tutto questo senza nulla togliere alle specialità europee che hanno reso la birreria Albrecht unica nel corso degli anni.