In sintesi
Visite e passeggiate culturali alla scoperta della storia e delle meraviglie della città di Napoli
A proposito di questa offerta
Scegli tra 3 opzioni
- Visita narrata per 2 persone a 7,50 € invece di 12 €
- Visita narrata per 4 persone a 14,50 € invece di 24 €
- Visita narrata per 6 persone a 20,50 € invece di 36 €
La visita è a scelta tra il Cimitero delle Fontanelle oppure alla Chiesa di San Giovanni a Carbonara.
La visita si attiva con un gruppo di minimo 20 partecipanti, dura circa 90 minuti e indipendentemente dalla visita scelta il punto di raccolta è all’esterno del Cimitero delle Fontanelle.
Cimitero delle Fontanelle
L’antico ossario si trova nel cuore del Rione Sanità, uno dei quartieri di Napoli più ricchi di storia e tradizioni. Il sito conserva da almeno quattro secoli i resti di chi non poteva permettersi una degna sepoltura e, soprattutto, delle vittime delle grandi epidemie che hanno più volte colpito la città. Oggi una visita allo storico cimitero permette di rivivere l’emozione di quando il rapporto tra il vivo e il defunto era magicamente intrecciato.
Chiesa di San Giovanni a Carbonara
All’interno spicca il mausoleo di Re Ladislao, monumentale capolavoro tardo-gotico. Alle pareti è possibile ammirare affreschi di scuola giottesca che rappresentano scene di vita monastica e della Vergine. La chiesa rappresenta un vero e proprio museo e il racconto epico di Re Ladislao che si snoda al suo interno non può che esercitare fascino e suggestione sul visitatore.
Condizioni
Max un coupon utilizzabile per 2, 4 o 6 persone
Valido da lunedì a domenica 10-17. Prenotazione al numero 366.9562560
Si precisa che la chiesa di San Giovanni a Carbonara non è visitabile di domenica, invece l'altro sito, il Cimitero delle Fontanelle, è visitabile tutti i giorni, anche la domenica.
Prezzo originale verificato il 18.05.2016 (info)
Consulta le condizioni generali
Info su Associazione Culturale Virgilio Arte e Turismo
Associazione senza scopo di lucro che promuove la conoscenza e la valorizzazione dei siti artistici e culturali del territorio napoletano. Per attuare il suo obbiettivo, l'associazione organizza visite e tour guidati da storici, esperti d'arte e cultori della tradizione locale, che con competenza e passione raccontano dei tesori e delle curiosità di una città unica al mondo.