In sintesi
4 balletti a scelta molto diversi tra loro che fanno scoprire musiche di paesi diversi come l’Italia, la Francia e l’Arabia
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Scegli tra 4 opzioni
- 3 marzo ore 20.45 - Platea I settore a 10 € invece di 20 €
- 6 marzo ore 16.00- Platea I settore a 10 € invece di 20 €
- 16 marzo ore 20.45 - Platea II settore a 15 € invece di 24 €
- 19 marzo ore 20.45 - Platea I settore a 10 € invece di 20 €
Almatanz - Compagnia Nazionale Raffaele Paganini in Vento del Sud
Percorso che, attraverso tarantelle, pizziche, serenate e musiche tipiche dell’Italia meridionale, abbraccia idealmente le nostre regioni del sud: Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna. Itinerario danzato che si prefigge di dar voce all’estro immaginativo del Mezzogiorno, cercando di coglierne caratteristiche salienti come la capacità di vivere a tutto campo le emozioni, dalle più dolorose, alle più spensierate. Fascino e ricchezza del Sud con le sue atmosfere uniche e solari.
La vie en rose…Boléro
Serata di danza dedicata alla musica e canzone francese per uno spettacolo unico ed esclusivo. Nella prima parte suggestive coreografie su alcune tra le più belle canzoni di Charles Aznavour, Jacques Brel, Edith Piaf e Yves Montand. La vie en rose, Ne me quitte pas, Les Comediens, Sur la table… tanti successi indimenticabili in un susseguirsi di quadri che, passando dall’ironia alla nostalgia e giocando con gli stereotipi culturali, ha già conquistato migliaia di spettatori. A seguire, il Boléro di Maurice Ravel, un brano dalla forza dirompente e dalla struttura geniale, il cui ritmo ossessivo evoca la seduzione. La sorprendente coreografia vuole rappresentare l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un moltiplicarsi di incontri.
Balletto del Sud con Carla Fracci: Shéhérazade e le mille e una notte
La mitica Persia ricca di ori e magia delle Mille e una notte è evocata, nel “favoloso” spettacolo, attraverso le scene e i quadri creati da Fredy Franzutti, oggi uno dei più apprezzati coreografi del panorama nazionale. L’esotismo di Shéhérazade è inteso non solo come fascino per un generico “altrove”, ma specificamente come ammirazione per il lusso e la lussuria dell’oriente lontano. Troviamo situazioni favolistiche che sono entrate nel patrimonio collettivo di noi europei attraverso il francese Antoine Galland, traduttore della raccolta di novelle orientali. L’argomento delle fiabe è noto: il Sultano uccide le sue mogli dopo la prima notte di nozze, per evitare di essere tradito. La bella Shéhérazade rimanda la sua esecuzione grazie alle sue doti di narratrice, e incanta il Sultano con racconti avvincenti.
Balletto di Roma con Josè Perez e Claudia Vecchi - Otello
In questa versione, Fabrizio Monteverde, il coreografo rivisita il testo shakespeariano lavorando sugli snodi psicologici che determinano la dinamica dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. In questo triangolo (mai equilatero) di rapporti, i tre vertici risultano costantemente intercambiabili, grazie sì agli intrighi di Iago, ma ancor più alle varie maschere del “non detto” con cui la ragione combatte – spesso a sua stessa insaputa, ancor più spesso con consapevoli menzogne – il sentimento.
Condizioni
Dove: Teatro Nuovo di Torino - Corso Massimo D'Azeglio, 17
Valido come ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo
Posti vicini per più biglietti acquistati in un'unica transazione
Stampa e porta con te il coupon
Prezzo originale verificato il 26.02.2016 (info)
Consulta le condizioni generali
Info su Teatro Nuovo
La sede rinnovata del Teatro Nuovo offre ambienti adatti sia per lo svolgimento di attività didattiche che artistiche e spettacolari. La completa ristrutturazione ne conferma la caratteristica di centro culturale polivalente per la formazione, produzione e promozione dello spettacolo e di un punto di riferimento di primo piano per tutti gli spettatori del settore a livello internazionale. Il complesso dispone al pian terreno di un ampio atrio con servizi operativi e informazioni, biglietteria, bar, sala mostre, emporio e 3 teatri agibili contemporaneamente (prima multisala teatrale italiana, per un totale di 1600 posti), servizi, sala prove, sartoria e laboratori di scenotecnica. Il primo piano è riservato alle attività di formazione artistica, coreutica e teatrale della Fondazione Teatro Nuovo, con uffici, sale riunioni e aule e sale prova attrezzate.