In sintesi
Per visitare la mostra con 110 opere di Keith Haring, con guida e biglietto salta fila
A proposito di questa offerta
Offerto da Musement
Musement: Mostra di Keith Haring - Biglietto di ingresso salta fila e visita guidata per una persona a 19,90 €
Keith Haring
La mostra di uno dei principali street artist americani spiegata da una guida. 110 opere provenienti da collezioni internazionali per ricostruire la carriera dell’artista.
Decorando le facciate delle case e dei palazzi delle maggiori città del mondo, Keith Haring è diventato un’icona di artista-attivista globale. Visita la mostra che lo celebra al Palazzo Reale di Milano in compagnia di una guida esperta in storia dell’arte, per approfondire la carriera e il senso dell’opera del principale writer americano.
110 opere esposte, molte di grandi dimensioni, alcune inedite o mai viste in Italia, provenienti da collezioni pubbliche e private americane, europee e asiatiche. Il percorso espositivo rende tutta la complessità della ricerca di Haring, mettendo in luce il suo rapporto con la storia dell’arte.
Le opere dell’americano vengono messe a confronto con le sue fonti di ispirazione, dall’archeologia classica alle arti precolombiane, dalle figure archetipe delle religioni alle maschere del Pacifico, dalle creazioni dei nativi americani fino ai maestri del Novecento, quali Jackson Pollock, Jean Dubuffet e Paul Klee.
Nato nel 1958 a Reading, Haring sviluppa un talento precoce ispirato dai cartoni animati di Walt Disney e dalla Pop Art di Andy Warhol, nonché dalle suggestioni derivate dall’amicizia con lo street artist Jean-Michel Basquiat e con gli autori della Beat Generation.
Nel fermento culturale degli anni Settanta e Ottanta, Haring imprime il proprio originale segno artistico su pareti, soffitti e pavimenti di scuole, ospedali, negozi e musei, ma anche su oggetti, copertine di riviste, cataloghi e monumenti come il muro di Berlino e il convento di S. Antonio a Pisa.
Bambini radioattivi, personaggi dei cartoni animati o dei fumetti, richiami esotici e primitivi, immagini proprie della cultura underground metropolitana si legano in figurazioni tristi e gioiose, agitate e inquiete, segnate da un erotismo truce e ironico.
La visita guidata ha una durata di un’ora e 30 minuti.
Palazzo Reale di Milano
Il Palazzo Reale di Milano è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, oggi sede di mostre ed esposizioni.
Originariamente progettato con un sistema di due cortili, poi parzialmente demoliti per lasciare spazio al Duomo, il palazzo è situato alla destra della facciata del duomo in posizione opposta rispetto alla Galleria Vittorio Emanuele II. La facciata del palazzo, seguendo la linea dell’antico cortile, forma una rientranza rispetto a piazza del Duomo, chiamata piazzetta reale. Il Palazzo Reale è un polo culturale nel cuore della città coordinato con altre tre sedi espositive: la Rotonda della Besana, il Palazzo della Ragione e il Palazzo dell’Arengario, sede del Museo del Novecento.
Il palazzo gioca un ruolo importante per quanto riguarda l’arte a Milano, come hanno dimostrato i grandi successi delle mostre degli ultimi anni che hanno spaziato da Monet, Picasso, Piero Manzoni e molti altri nomi noti della pittura e della scultura mondiale.
Condizioni
Dove: Palazzo Reale di Milano
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Prenotazione: il coupon non è valido per l'accesso, va convertito in voucher Musement prenotando sul sito www.musement.com ed inserendo il codice Groupon che troverai sul tuo coupon
Segui i passaggi qui sotto:
- Vai alla pagina www.musement.com
- clicca su "prenota ora"
- seleziona la data favorita tra le disponibili
- inserisci il codice Groupon all'interno del campo "codice sconto"
- Stampa e porta con te il coupon il giorno della visita"
Info ulteriori: è necessario presentarsi al punto di incontro con almeno 10 minuti di anticipo. La guida esporrà un cartello con la scritta Musement.
Una volta convertito il coupon in prenotazione non sarà più rimborsabile.
Consulta le Condizioni generali