In sintesi
Degustazione di vini e spumanti tipici dell'Oltrepò Pavese abbinati a degustazione gastronomiche prelibate; per un'esperienza tutta da ricordare
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
(prenotazione online alla pagina https://www.groupon.it/reservations/)
Cosa è incluso
- ''Un trio affiatato'' comprende la degustazione di 3 calici suddivisi in:
- un calice metodo classico di Spumante DOCG
- un calice di vino bianco aromatico Fermo
- un calice di vino rosso affinato in botti di rovere francese.
I calici vengono abbinati a un tagliere con salame di Varzì DOP, focaccia rustica con hummus di ceci e pomodori secchi, tagliere di coppa di Verzì DOP
- La durata dell'esperienza ''Un trio affiatato'' è di 45 minuti
- "Oltrepò Pavese Forever" comprende la degustazione di 5 calici suddivisi in:
- un calice metodo classico di Spumante DOCG,
- un calice metodo classico Spumante Rosè DOCG
- un calice di vino bianco aromatico Fermo
- un calice di Cabernet Fauvignon Fermo affinato in botti di rovere francese per 6 mesi
- un calice di Barbera affinato in botti di rovere francese invecchiato di 4 anni.
I calici vengono abbinati a un tagliere con salame di Varzì DOP, focaccia rustica con hummus di ceci e pomodori secchi, formaggio delle colline d'Oltrepò Pavese, tagliere di coppa e pancetta di Verzì DOP
- La durata dell'esperienza ''Oltrepó pavese forever'' è di 90 minuti
Condizioni
⚠️ Limiti: un utente può acquistare max 2 coupon, ma utilizzarne solo uno e regalare l'altro
⏰Prenotazione obbligatoria: controlla disponibilità e prenota online il prima possibile
Scopri come. Le prenotazioni confermate possono essere cancellate o modificate entro 24 ore dall'appuntamento. Il diritto di recesso di 14 giorni si applica solo quando la prenotazione può ancora essere cancellata.
Info su Sartieri 1931 - Atelier del vino in Oltrepo' Pavese
Cantina di riferimento dell'Oltrepò Pavese caretterizzata da una ricca storia familiare che ha portato negli anni duemila il ritorno in azienda di Vitale Perucchini, che dopo lunghi anni trascorsi a Milano e all’estero decide di tornare in Oltrepò pavese, terra natìa della madre. Vitale mette a disposizione dell’attività la sua grande esperienza manageriale e la sua mentalità meneghina e, insieme a sua nipote, elaborano un progetto di ricostruzione dell’azienda. Vitale oggi non può vedere la sua opera completata e Sartieri 1931, riportando il suo anno di nascita, vuole onorare la sua grande esperienza di industriale. Oggi Enrica, Mario e il loro figlio Valerio, sono protagonisti di un’azienda rinnovata in tutto, tranne che nei valori.