In sintesi
Il capolavoro goldoniano, l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina
A proposito di questa offerta
Scegli tra 10 opzioni
- La Locandiera - 8 novembre ore 21.00 a 14 € invece di 24,75 €
- La Locandiera - 9 novembre ore 21.00 a 14 € invece di 26,95 €
- La Locandiera - 10 novembre ore 15.30 a 13 € invece di 17,60 €
- La Locandiera - 10 novembre ore 21.00 a 14 € invece di 26,95 €
- La Locandiera - 11 novembre ore 16.00 a 14 € invece di 24,75 €
- La Locandiera - 14 novembre ore 21.00 a 14 € invece di 24,75 €
- La Locandiera - 15 novembre ore 21.00 a 14 € invece di 24,75 €
- La Locandiera - 16 novembre ore 21.00 a 14 € invece di 26,95 €
- La Locandiera - 17 novembre ore 21.00 a 14 € invece di 26,95 €
- La Locandiera - 18 novembre ore 16.00 a 14 € invece di 24,75 €
La Locandiera
- Di Carlo Goldoni
- Regia Enrico Fasella
- Produzione Torino Spettacoli
Il capolavoro goldoniano, scritto interamente in lingua italiana, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. La storia di Mirandolina - andata in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752 - che rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per impalmare Fabrizio, umile borghese quanto lei, al fine – neanche troppo dissimulato- di governare meglio la locanda, rappresenta un’allusione alla novità dei rapporti tra borghesia e nobiltà, in quel particolare momento storico.
Mirandolina è un’ottima locandiera, oggi la definiremmo una capace donna-manager, tesa soprattutto a far funzionare alla perfezione il suo albergo, e con grande senso pratico, mescolato al sapiente uso dell’ingegno - più che delle armi di seduzione - finisce per chiedere a Fabrizio, onesto innamorato senza illusioni, di sposarla, facendosi beffe degli altri spasimanti. Sono gli altri personaggi invece, a risultare condannabili: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà e il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo. L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico, zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: al buon andamento della locanda, lei subordinerà sempre ogni lusinga.
Condizioni
Dove: Teatro Erba, Torino
Ritiro biglietti: presso la biglietteria del teatro un'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 23.10.2018 (info)
Consulta le Condizioni generali
Info su Torino Spettacoli
Dal 1969, il teatro Erba ha ospitato numerosi artisti come Vittorio Gassman, Walter Chiari, Renato Rascel, Gerry Scotti, Enza Giovine, Alida Chelli, Marina Berti, Michele Placido, Lidya Alfonsi, Jerry Calà, la Grande Eugène, Belen Rodriguez, Aurora Banfi, Paolo Conte e tutte le glorie subalpine del teatro piemontese. Accanto all'attività puramente teatrale convivono parallelamente numerose iniziative come le maratone notturne cinematografiche e dei cicli d’essai. Il teatro offre inoltre una programmazione riservata ai ragazzi, con servizio di assistenza e baby sitter. Al suo interno vengono ospitate mostre d’arte, happening di parapsicologia, di magia, e di teatro-danza.