In sintesi
Lo spettacolo racconta la nascita del tango attraverso momenti di narrazione, canto, danza e musica dal vivo
A proposito di questa offerta
- Tipologia posti: posto unico
- Attori: Silvia Priori, Roberto Gerbolès
- Ballerini: Angela Quacquarella e Mauro Rossi
- Cantante: Francesca Galante
- Orchestra: Igor della Corte, Ciro Radice, Virgilio Monti, Norberto Cutillo
- Direzione musicale e arrangiamenti: Ciro Radice
- Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Carlos Gerbolès
-
Sinossi: poesia, dramma e sensualità si fondono armoniosamente tra le pagine legate al tema dell’immigrazione in Argentina. Il tango è l’espressione di un sentimento nostalgico, di una terra lontana, di un amore mancato, di un passato che non torna più. Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 Buenos Aires viveva un ruolo centrale nella scena del mercato artistico culturale di oltre mare. Mentre la classe dominate importava l’opera lirica dalla bella Italia e la Zarzuela dalla Spagna, arricchendo d’internazionalità la scena culturale della capitale, nella periferia la classe sociale dimenticata e sfruttata fatta di immigranti era alla ricerca disperata di un’identità. Cice e Maria di Buenos Aires rappresentano l’incontro di culture diverse, l’abbraccio mancato, quell’identità desiderata che spinse il tango alla sua comparsa, non solo come semplice musica ma piuttosto come un pensiero che si balla. Lo storia parla dell’incontro di Maria e Cice, lei immigrata dalla Sicilia alla fine dell’800, lui argentino di terza generazione che vive in prima persona l’invasione della sua città. In un susseguirsi di musica, racconto e coreografie si racconta una Buenos Aires multietnica, culla del benessere di alcuni e della disperazione dei tanti che inconsapevolmente furono i protagonisti di un evento che ancora oggi echeggia in ogni angolo del pianeta, come a voler dire che “la mischia dei popoli non solo è inevitabile ma anche feconda”
- La stagione 2019-2020 al Teatro Sociale è disponibile qui
Condizioni
Dove: Teatro Sociale Busto Arsizio, Via Dante Alighieri 20, 21052 Busto Arsizio (VA)
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher entro mezz'ora dall'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 18.12.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Teatro Sociale di Busto Arsizio
Dal 1891, anno della sua fondazione, fino agli anni Cinquanta, il teatro ospita alcuni tra i titoli della musica lirica più in voga del repertorio, dal Don Pasquale di Gaetano Donizetti a La Bohème di Giacomo Puccini, da Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini alla Carmen di Georges Bizet. Dal 2002, anno del suo restauro, si qualifica come teatro di produzione e di formazione e, accanto a corsi di educazione allo spettacolo per adulti e a lezioni di recitazione per bambini e adolescenti, ospita pièce del circuito nazionale, prime visioni cinematografiche, convegni di studi, presentazioni di libri, appuntamenti con la musica e serate mondane e culturali come quelle del BAFF - Busto Arsizio Film Festival. In questi anni ritorna sul palcoscenico bustese anche la grande tradizione della musica lirica grazie al coinvolgimento di esperti del settore.