In sintesi
Un capolavoro di Goldoni, una vicenda che risulta ancora attuale con un crescendo di gelosie, comicità, litigi e musica dal vivo
A proposito di questa offerta
-
Posti a sedere: poltrona o poltronissima secondo l’opzione acquistata
- Date e orari:
- Venerdì 24 aprile ore 19.30
- Martedì 28 aprile ore 19.30
- Mercoledì 29 aprile ore 20.30
- Giovedì 30 aprile ore 20.30
- Venerdì 1 maggio ore 16
- Innamorati, di Carlo Goldoni
- Adattamento di Davide Lorenzo Palla e Riccardo Mallus
- Con Davide Lorenzo Palla, Irene Timpanaro, Alberto Boubakar Malanchino
- Musiche: Tiziano Cannas Aghedu
- Regia: Riccardo Mallus
- Produzione: Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
- Clicca qui per vedere il programma degli spettacoli al Teatro Carcano
Il mattatore Davide Lorenzo Palla si lancia in una nuova avventura accompagnato da due giovani attori e dal fido musico Tiziano Cannas Aghedu, sempre con la regia di Riccardo Mallus.
Dopo aver affrontato in solitaria tre grandi opere del Bardo, quest’anno Palla guida una compagnia teatrale in uno dei capolavori della drammaturgia goldoniana: Gl’Innamorati. L’intento è far ri-scoprire al pubblico una storia d’amore molto più sfaccettata di quel che sembra, dietro la quale si nascondono tensioni che poco hanno a che fare con l’amore romantico e con la commedia goldoniana.
In scena si vede una sparuta compagnia teatrale alle prese con la storia di Eugenia e Fulgenzio, i due giovani innamorati che Goldoni crea troppo gelosi per non litigare.
In un crescendo di gelosie, comicità, litigi, musica dal vivo, scene improvvisate e scene da riprovare, lo spettacolo va svelando poco alla volta quel che si cela dietro la vicenda: due giovani molto più vicini alla nostra attualità di quel che si pensa; due giovani che pur appartenendo ad un ceto sociale medio-alto non sono economicamente indipendenti e devono chiedere il permesso ad altri per sposarsi; due giovani che dicono di amarsi, ma spesso e volentieri cercano di ferirsi, per egocentrismo, gelosia o rabbia; due giovani che imparano nel corso della vicenda come l’amore non sia sempre facile e richieda di mettere in un angolo le parti più brutte della propria anima.
Osservando le dinamiche che regolano il loro difficile rapporto risulta evidente come siano ancora molto attuali le storie d’amore vissute in maniera sbagliata.
E come in tutti i classici immortali della storia del teatro, anche in questo splendido lavoro di Goldoni, nell’osservare i personaggi muoversi sulla scena, è inevitabile portare la riflessione su se stessi e sulla società attuale. Oggi come allora il teatro si fa specchio della società, e, come scrisse Goldoni: “Specchiatevi, o giovani, in questi Innamorati ch’io vi presento; ridete di loro, e non fate che si abbia a rider di voi.”
Condizioni
Dove: Teatro Carcano - Milano
Ritiro biglietti: a partire da 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 16.07.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Teatro Carcano
Inaugurato nel 1803, il Teatro Carcano ha ospitato le prime rappresentazioni di capolavori dell’opera lirica (“Anna Bolena” di Donizetti, “La Sonnambula” di Bellini) e della prosa (“El nost Milàn” di Bertolazzi). Dopo varie vicissitudini, le distruzioni della guerra, la parentesi dell’avanspettacolo e la trasformazione in sala cinematografica, nel 1980 viene recuperato alle sue origini di teatro di produzione e ospitalità; da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale. Ha una capienza di 990 posti, è dotato di aria condizionata ed è accessibile ai disabili. Situato nel centro di Milano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (M3 Crocetta; tram 16, 24; bus 94). Chi volesse raggiungerlo in auto, può usufruire della convenzione con il Garage del Centro, in via Calderon de la Barca.