In sintesi
Un emozionante musical che racconta l’ultimo anno di vita del grande Luigi Tenco e della sua partecipazione al Festival di Sanremo
A proposito di questa offerta
- Sinossi: lo spettacolo narra dell’ultimo anno di vita del grande compositore ligure, del suo incontro con la diva francese, la loro storia d’amore e la partecipazione a quella fatidica edizione del Festival di Sanremo del 1967. È un musical a tutti gli effetti, dove le canzoni di Luigi Tenco raccontano la storia e gli eventi che si susseguono. In scena solo 4 artisti: i due protagonisti (Luca Notari e Stefania Fratepietro) e un pianista e un contrabbassista per dare forza e corpo a quelle melodie che molti hanno ben impresse nella memoria e nel cuore. Il pubblico è immediatamente catapultato in quella serata del Festival sanremese dove oltre a Tenco ascoltano e ricordano alcuni tra i più grandi rappresentanti della musica italiana: da Claudio Villa vincitore di quell’edizione del Festival, a Giorgio Gaber, Orietta Berti, Johnny Dorelli, Little Tony a Lucio Dalla. Patrocinato del Comune di Sanremo, dalla Provincia di Imperia e dal Casinò di Sanremo, e con l’approvazione della Famiglia Tenco, ha il suo debutto, dopo alcune anteprime romane, il 5 aprile del 2012 presso il Teatro del Casinò di Sanremo (luogo in cui in quegli anni si svolgeva il Festival) registrando sin da subito un sold out di presenze e un pubblico in visibilio
- Da un’idea di Luca Notari e Stefania Fratepietro
- Scritto e diretto da Piero Di Blasio
- Musiche di Luigi Tenco
- Pianoforte: Dino Scuderi
- Contrabbasso: Ermanno Dodaro
- Voce fuoricampo: Veronica Pinelli
- Con Luca Notari e Stefania Fratepietro
- Riconoscimenti:
- Miglior spettacolo off ai Musical!award 2013
- Miglior opera prima ai Gold Elephant world 2014
- Miglior spettacolo off ai Broadway World Italy 2014
- Miglior attrice protagonista ai Broadway World Italy 2014
Teatro Martinitt
Martinitt è un’istituzione assistenziale milanese. I Martinitt, plurale di Martinin in milanese, sono gli orfani e i bimbi abbandonati. La celebre struttura fu fondata a Milano nel XVI secolo in onore di San Martino di Tours. Nel 2010 la società La Bilancia ha vinto il bando di gara per il teatro annesso alla struttura, in disuso dalla metà degli anni Settanta. Dopo alcuni lavori di ristrutturazione il teatro ha riaperto nell’ottobre dello stesso anno con una stagione dedicata alla commedia contemporanea. A partire dal 2015 La Bilancia ha arricchito il servizio culturale affiancando al teatro anche il cinema. La location dispone di un parcheggio gratuito e di un accesso dedicato alle persone con disabilità, per agevolarne l’ingresso in sala.
Questo deal è offerto da La Bilancia - Società Cooperativa. Contatti del partner: tel. 02.36580010.
Condizioni
Dove: Teatro Martinitt di Milano
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher a partire da 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 7.02.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.