In sintesi
A pochi chilometri a nord di Roma si trova il maestoso Castello Odescalchi, una delle più belle e imponenti dimore rinascimentali d'Europa. Aperto al pubblico dalla Fondazione Livio IV Odescalchi, il Castello è il luogo ideale per matrimoni, eventi, meeting, conferenze, gite scolastiche, workshop, visite guidate ed eventi culturali
Sei secoli di storia raccontata attraverso le antiche armi, arredi, dipinti, manoscritti, decorazioni e affreschi aperti al pubblico dal 1952 per volontà del principe Livio Odescalchi IV, e grazie all'attuale gestione della principessa Maria Pae, che sostiene una sapiente e costante opera di conservazione e restauro, nel Castello di Bracciano, a pochi chilometri da Roma, accoglie ogni anno più di 60.000 visitatori, turisti e studiosi.
A proposito di questa offerta
Visita: Castello Odescalchi di Bracciano, Piazza Giuseppe Mazzini 14, 00062, Bracciano Italia
La storia più antica del castello è legata ad una delle numerose torri costruite nel X secolo a difesa dagli attacchi saraceni, come si evince dall'antico nome di Castrum Brachiani. Nell'XI secolo il territorio limitrofo fu acquistato dalla famiglia Prefetti di Vico, che trasformò la torre in castello. Ferdinando Gregorovius ha datato il possesso di Bracciano da parte degli Orsini al 1234. Dal 1375 fu possesso dei Papi.
Nel 1419 il Papa Martino V Colonna confermò il feudo di Bracciano nel ramo orsiniano di Tagliacozzo. Sotto questa potente famiglia Bracciano si sviluppò in una fiorente città, famosa in tutta Italia per il suo castello, che fu ampliato, a partire dal 1470, da Napoleone Orsini e da suo figlio Virginio. Nel 1481 ospitò Papa Sisto IV, fuggito dalla peste a Roma; la Sala Papalina in una delle torri angolari ricorda l'evento. Quattro anni dopo, però, la città e il castello furono devastati dalle truppe papali sotto Prospero Colonna, e successivamente fu costruita una nuova linea di mura.
La costruzione del Castello Orsini-Odescalchi fu iniziata da Napoleone Orsini della famiglia Orsini nel 1470. Fu completata dal figlio Virginio Gentil, nel 1485. Francesco di Giorgio Martini era l'architetto. Nei secoli della sua esistenza il castello è stato teatro di numerosi conflitti tra le famiglie nobiliari dei Colonna e dei Borgia. Nel 1494 Carlo VIII di Francia e le sue truppe in marcia contro Roma si fermarono a Bracciano. Questo atto portò alla scomunica degli Orsini. Nel 1496, il castello, che era sotto la famiglia Orsini, politicamente ben collegata e prospera, attirò l'ira di papa Alessandro VI, il cui figlio Giovanni di Candia guidò un esercito papale e cercò di catturarlo. Tuttavia, gli Orsini hanno resistito con successo all'attacco. Cesare Borgia, un altro dei figli naturali di Alessandro, non riuscì a prendere la roccaforte degli Orsini qualche anno dopo. In questo periodo il castello subì modifiche con numerose decorazioni interne realizzate sotto forma di dipinti e affreschi di Antoniazzo Romano, pittore e scultore romano del XV secolo. Papa Sisto IV, nato Francesco della Rovere, si era spostato da Roma a questo castello durante l'epidemia di peste. In questo periodo, le stanze dove soggiornò il Papa furono decorate con affreschi dei fratelli Taddeo Zuccari e Federico Zuccari.
Informazioni Aggiuntive
- Riceverai una conferma al momento della prenotazione
- Non accessibile in sedia a rotelle
- Partecipazione consentita alla maggior parte dei viaggiatori
- Questo tour/questa attività non ammette più di 15 viaggiatori
- Visita con la Principessa: un percorso alla scoperta del Castello con storie, indovinelli e giochi.
- Ingresso - Castello Odescalchi di Bracciano
Esclusi dal prezzo
- Cibo e bevande
- Trasporto da/per punti di interesse
Punto di partenza
Castello Odescalchi
Via del Lago 1, Bracciano
Ora di partenza
11:30 AM
Durata
1 ora
Informazioni sui voucher
Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Castello Odescalchi di Bracciano in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.