In sintesi
Scopri cosa erano le gnaghe, travestiti medievali nascosti da maschere di gatto, esplorando i luoghi della scena gay e della sua repressione dal medioevo attraverso i secoli successivi fino all'atteggiamento relativamente tollerante della Venezia di oggi. Viaggia nei secoli attraverso la storia gay di Venezia, labirintica quanto il complesso sistema di canali della città. Immagina la Venezia medievale, quando la pratica della sodomia era considerata un peccato da punire e ascolta la storia di Rolandina, un transgender che è stato bruciato al rogo, cosi come molti altri uomini di tutti gli stati sociali sono stati condannati per le loro relazioni omosessuali nei secoli successivi. Visita la città come facevano i facoltosi turisti nordeuropei durante il Grand Tour, il viaggio di scoperta del XVII secolo e scopri come Thomas Mann e Frederick Rolfe hanno reso Venezia il luogo dell'immaginario omosessuale durante la Belle Epoque. Verifica se il tentativo fascista di "ripulire" la città ha avuto successo, mentre segui le location di un video di un'icona gay come Madonna, immergendoti nella scena gay odierna della città più romantica al mondo.
A proposito di questa offerta
Punto di partenza
- Vicino al pozzo
Dettagli sul ritorno
Durata
2 ore
Lingue disponibili
- Guida turistica - Tedesco
- Guida turistica - Inglese
- Guida turistica - Italiano
Punti di interesse
Fermarsi a: Fondamenta Cannaregio
Fondamenta Cannaregio, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30121
Passeremo vicino alla casa dove viveva un poeta italiano, uno tra i primi a fare coming out negli anni Settanta e suicidatosi alcuni anni fa. Le sue opere furono alcune delle prime poesie italiane ad esplorare apertamente l'omosessualità
Durata: 10 minuti
Fermarsi a: Chiesa Santa Maria Mater Domini
Campo Santa Maria Mater Domini Santa Croce 2123, , Venezia
Renderemo omaggio a uno storico veneziano vissuto tra il XV e il XVI secolo. La sua opera più significativa sono i suoi "Diarii", che immaginava come una esaustiva e completa Storia di Venezia, prima che un altro letterato fosse ufficialmente incaricato a farlo. Si diceva che fosse gentile, anzi estremamente gentile, ma scopriremo perché questo non fosse davvero un complimento.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Ponte delle Tette
San Polo, , Venezia
Visiteremo una chiesa i cui portici furono posti sotto sorveglianza dalle autorità pubbliche per impedire ai sodomiti di usarla per i loro incontri notturni nel 1488.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Chiesa di San Cassiano
Campo San Cassiano, , Venezia
Cammineremo in quello che era il quartiere a luci rosse per antonomasia di Venezia nel XV secolo. Vicino a questi portici ombrosi intorno a questo ponte le prostitute venivano addirittura incoraggiate dalle autorità a mostrare le loro merci per prevenire la sodomia in città. Nelle stesse strade camminavano le "gnaghe", draq-queen medievali o uomini vestiti da donne che si coprivano il viso con maschere a sembianze feline ed emettevano i richiami lamentosi dei gatti in calore, facendo proposte decisamente esplicite ai passanti.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Chiesa di San Giacomo di Rialto
Campo San Giacomo di Rialto, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30125
Ripercorreremo la storia di Rolandina Roncaglia, la prima persona transessuale di cui si ha notizia in italia. Nata come Rolandino, per sette anni visse da donna in una casa nelle vicinanze. Oltre a vendere uova e al mercato locale, si guadagnò da vivere come prostituta. Una volta scoperta nel 1355, incontrò una terribile morte.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Ruga dei Oresi
Ruga dei Oresi, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30125
In questa zona c'era un teatro che vantava il titolo di primo teatro d'opera pubblico al mondo. Era anche il luogo di incontri omosessuali, come ci racconta addirittura Giacomo Casanova, all'epoca ingaggiato come spia per gli inquisitori di stato nel XVIII secolo
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Chiesa di San Sebastiano
Campo San Sebastiano, , Venezia
Su questa breve tratto di fondamenta lungo il Canal Grande un famoso scrittore e pioniere del movimento gay britannico incontrò e di certo non per caso un bellissimo portiere di 19 anni.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Campanile di San Marco
Sestiere San Marco 328, , Venezia
In questo campo una famosa statua è stata usata per secoli come podio per proclami e annunci, compresi i bandi relativi ai reati di sodomia: un ufficiale leggeva in piedi sul blocco alla fine della scala i nomi dei condannati a morte. La posizione nelle immediate vicinanze del mercato di Rialto, uno dei più frequentati dalla popolazione dell'epoca, lo rendeva ideale per questo tipo di comunicazioni.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Harry's Bar
Sestiere San Marco 1323, , Venezia
Qui si trovava una farmacia "sospetta", usata dai sodomiti per i loro incontri. Anche il solo avvicinarsi poteva diventare un motivo di condanna a morte!
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Riva degli Schiavoni
Riva degli Schiavoni, San Marco - Castello, Venezia
Questo Palazzo è considerato uno degli esempi più significativi del design tardo barocco veneziano, sia dal punto di vista architettonico che dell'arredamento. Per tutto il XVIII secolo il Palazzo divenne luogo di intensa vita intellettuale. Dal 1993, dopo un completo restauro, ora funge da centro di ricerca per gli studi armeni. Questa è stata anche la location per le riprese del video "like a virgin" di Madonna negli anni '80.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Calle del Dose da Ponte
Calle del Dose da Ponte, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30124
Uno dei principali luoghi d'arte di Venezia grazie al suo magnifico ciclo di dipinti di Paolo Veronese, qui sepolto. Capiremo perché San Sebastiano è considerato il santo patrono della comunità LGBT nel mondo.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Palazzo Dario
Campiello Barbaro 352, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30123
Fuori dal campanile più alto di Venezia, era appesa una gabbia di ferro chiamata "cheba" nel XV e XVI secolo. Era anche usato per mettere alla berlina i sacerdoti sodomiti alle intemperie e agli scherni della folla sottostante.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Palazzo Mocenigo
Santa Croce 1992, , Venezia
Tra queste due colonne avvennero le esecuzioni dei sodomitici fino alla metà del XVII secolo, come confermò anche Casanova
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Palazzo Ca' Zenobio
Sestiere Dorsoduro 2596, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30123
Nonostante il proprietario abbia sempre insistito che che si trattava solo di voci, daremo un'occhiata a un famoso bar dove i viaggiatori gay si riunivano fino agli anni '70
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Chiesa Parrocchiale di San Martino di Castello
Fondamenta del Piovan o Erizzo 2294, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30122
Visiteremo un palazzo dove si svolse la storia d'amore tra un gondoliere veneziano e un famoso scrittore tedesco.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Campo San Cassiano
Venezia, Veneto 30125
In questo hotel viveva una famosa pittrice americana lesbica che collezionava storie d'amore con uomini e donne.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Calle dell Ogio
Calle dell Ogio, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30121
Questo palazzo è famoso per una serie di sfortunati eventi accaduti ad alcuni dei suoi proprietari, molti dei quali gay.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Chiesa di San Giacomo di Rialto
Campo San Giacomo di Rialto, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30125
In questo palazzo abitava un famoso poeta britannico, riconosciuto non solo per la sua poesia ma anche per una componente bisessuale più o meno importante nella sua complessa vita sentimentale e sessuale.
Durata: 15 minuti
Fermarsi a: Piazza San Marco
Piazza San Marco, Venezia, Città Metropolitana di Venezia 30124
Anticamente la chiesa aveva un portico non più esistente che una legge del 1450 elencava tra i luoghi degli incontri ei sodomiti di notte
Durata: 15 minuti
Informazioni aggiuntive
- Animali di servizio ammessi
- Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
- I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
- Adatto a tutti i livelli di forma fisica
- In alcune date, alla maggior parte dei viaggiatori che soggiornano fuori Venezia e che intendono visitarla per un giorno sarà richiesto di pagare una tariffa di accesso di € 5. Per ulteriori dettagli (comprese le esenzioni) e per sapere in quali giorni è applicabile questa tariffa, visitare: https://cda.ve.it
- Accompagnatore Turistico e Guida Ambientale Escursionistica
Cosa è escluso
- Mance
Informazioni sul buono
Biglietti mobili o cartacei accettati
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da [deTour]ist - Valerio Coppo: Tour Guide. Take a detour in Venice, be a detourist! in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.