- Home
- Vicino a te
- 10 modi per sopravvivere in Riviera Romagnola
10 modi per sopravvivere in Riviera Romagnola

La Riviera Romagnola ha due facce, quella invernale, romantica e malinconica, e quella estiva, chiassosa, discotecara e anche molto appariscente. Rimini e la Riviera si trasformano letteralmente a Maggio, per riprendere le loro sembianze intorno a ottobre e fine settembre. Quando tutti i turisti sono tornati alla loro vita di città, quando hanno lasciato gli amori estivi e le notti finite all’alba in spiaggia, ecco che anche le località balneari tornano alla loro routine.
Ma se per i turisti i tre mesi estivi di caldo, feste e divertimenti sono le ferie da vivere fino in fondo, per i romagnoli queste settimane, come sono? Decisamente difficili. A prescindere dall’estate, che c’è chi la ama e chi la odia, in Riviera in estate si lavora, molto più che in inverno. Il caldo, il sudore e l’”appiccicaticcio” che si avvertono mentre si è stesi sul lettino non sono niente in confronto a chi deve combattere contro l’afa, lavorando.
Come sopravvivere al delirio estivo e settembrino in Riviera Romagnola? Ecco i miei 10 consigli per affrontare al meglio l’estate e la stagione calda... non solo questa anche le prossime, per essere preparati fin dall'inizio dei primi caldi!
Continua a frequentare i locali del centro città
D’estate la vita si sposta dal centro città al mare. Gli aperitivi si fanno sulla sabbia e i vestiti si vanno a comprare sul mare. Ma i negozi che aprono in estate d’inverno spesso chiudono e allora il mio consiglio è di continuare a frequentare gli stessi negozi che si trovano nei “dimenticati” centri storici anche in estate. Conoscerete meglio i proprietari che, data la vostra fedeltà, magari vi faranno anche qualche sconto.
Attento ai giochi da spiaggia
L’animazione in spiaggia è fatta per i turisti non per chi la spiaggia la ama e la conosce da sempre. Se non vuoi finire in mezzo al tiro con la fune o a fare i balli di gruppo, fai attenzione agli orari di animazione e durante i giochi rifugiati al bar a fare la seconda colazione o un aperitivo.
Spiaggia libera solo a Settembre
La spiaggia libera in Riviera in agosto è piena di corpi semi nudi sdraiati al sole. Se volete prendere una leggera abbronzatura, giusto per dire che sotto il sole ci siete stati anche voi, evitate le spiagge libere nei mesi di alta stagione e andateci solo a settembre. Ci saranno meno persone, più calma e anche un sole più dolce per leggere il vostro libro in santa pace.

Alla Notte Rosa preferisci la Notte Dopo
Le feste della Riviera Romagnola sono tante, anzi tantissime. I turisti si accalcano per vedere le strade illuminate di rosa, i concerti gratuiti e gli spettacoli. Le strade sono piene di motorini, biciclette, persone che urlano e ballano. Se volete il vostro spazio alla Notte Rosa e alla Molo Street Parade, preferite la notte dopo. Organizzate con gli amici una cena in riva al mare e il divertimento è servito.
Iscriviti alla newsletter del Comune
Qualsiasi sia la vostra città di residenza, il Comune in estate non si ferma, anzi. Spesso ci sono tantissime iniziative interessanti che sono conosciute a pochissimi. A Rimini per esempio si tengono per tutta l’estate delle rievocazioni storiche molto belle e istruttive. Iscrivetevi quindi alla newsletter o seguite la pagina facebook del vostro Comune per avere le notizie sempre aggiornate.
Scopri i musei della tua città in estate
Che siano musei che raccontano la storia di una comunità, come il Museo del Sale a Cervia o il Museo della città di Rimini, più improntato sulla storia cittadina, prendi questa occasione per vivere in modo diverso la località in cui ti trovi.

Non frequentare i locali di tendenza
I locali che nascono in estate e che si fanno largo con feste improvvisate sono di solito fatti per attirare quanti più turisti possibili. Se dopo una giornata di lavoro vuoi divertirti in compagnia degli amici di sempre il consiglio è quello di frequentare anche i posti di sempre. Di sicuro i tuoi locali non sono ancora stati invasi dai milanesi!
Sì a sagre e fiere dell’entroterra
Se chi viene in vacanza in Romagna ama le feste in spiaggia, un buon modo per fuggire dalla confusione e dalla folla, è quello di andare a sagre e feste dell’entroterra. Dalla Riviera Romagnola è facile arrivare ovunque e tra Feste della Patata, dello Gnocco e del Daino, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Fai cose che i turisti non farebbero mai
Se vuoi prendere il sole ma non vuoi mischiarti ai turisti, prediligi una piscina in collina. Cerca posti raggiungibili solo in macchina o arriva in paesini dell’entroterra che in estate in pochissimi visiterebbero anziché arrostirsi in spiaggia. Oltre al fatto di conoscere cose nuove, come Gradara, San Leo e Comacchio, avrai anche dei posticini da incanto tutti per te.
Vai in vacanza lontano dalla Riviera Romagnola
Arrivato settembre scommetto che non ne potrai più di mare, dialetto romagnolo e discoteche. Il consiglio è quello di prenotare un volo per un posto molto diverso da quello dove hai vissuto negli ultimi tre mesi.
E tu, come sopravvivi allo stress da Riviera o da abitante di una città di mare? Dacci i tuoi suggerimenti su Facebook e continua a leggerci!