
L’autunno
è forse la stagione che preferisco, per tutte le cose buone da mangiare che la
mia terra sa regalare, per i primi freddi che ti fanno riscoprire il piacere di
stare in casa accoccolati sotto una copertina, per i profumi e i colori tipici
di questo periodo. Se siete amanti delle gite fuoriporta leggete qui altrimenti ecco per voi 5 cose da fare i prossimi mesi a Bari.

Visitare i mercati rionali
I
più famosi sono il mercato coperto del quartiere Libertà, quello nelle
immediate vicinanze della chiesa San Antonio alla Madonnella e il nuovissimo
mercato coperto di via Montegrappa (la nostra Ornella ne ha già parlato
dettagliatamente).
Una
tappa al mercato d’autunno è d’obbligo. Per le sensazioni che suscitano e per i proprietari delle bancarelle che urlano cercando di catturare la vostra attenzione. Al mercato se sai scegliere bene riesci a fare ottimi affari (sia per l’abbigliamento sia per gli alimenti in generale).
Se
spulciate bene, potreste trovare anche occasioni vintage e capi d’epoca
sommersi da una montagna di maglioni e vestiti. E poi il mercato è il trionfo delle castagne, dell’uva e di tante specialità tipiche pugliesi. Un elenco dei mercati rionali lo trovate qui.

Partecipare a un corso di cucina da Eataly
Dalla
cucina vegana, al corso sulla preparazione delle zucche, passando per i dolci
d’autunno, da Eataly potrete sbizzarrirvi partecipando a una serie d’incontri
previsti per la prossima stagione sul calendario degli eventi. Tantissime le proposte e gli appuntamenti con gli chef più famosi d’Italia, che v’insegneranno tutti i segreti della cucina autunnale. Scoprite di più su Eataly cliccando qui.

Fare jogging in riva al mare
Non
fa ancora tanto freddo e con una giacca a vento non c’è niente di più piacevole
che respirare il profumo del mare e mantenersi in forma con una corsetta sul
lungomare arrivando magari fino al CUS (centro universitario sportivo nei
pressi della Fiera del Levante). Ecco un ottimo modo per mantenersi in forma
praticamente gratis!
Visitare Medimex e Promessi Sposi
Sono
le fiere più importanti del panorama barese (dopo la più famosa Fiera del
Levante), e si tengono verso novembre. Medimex è un grande salone musicale nel quale gli artisti possono farsi conoscere ed entrare in contatto con il mercato regionale, nazionale, europeo. Per gli appassionati del genere: concerti, showcase e tantissimi incontri d’autore con la musica sempre in primo piano.
Promessi Sposi è invece una fiera
dedicata ai futuri sposi che si trovano a dover affrontare il matrimonio e
tutte le scelte del caso (addobbi, musiche, location, abiti). Il più grande salone internazionale del Sud dedicato al giorno più importante con sfilate, eventi e oltre 300 aziende in esposizione.

Mangiare il panino col polpo alla Cooperativa dei Pescatori
Il sabato a pranzo è il momento giusto, c’è ancora
un caldo sole che riscalderà i vostri volti… temperatura ideale per gustare un
buon panino col polpo alla Cooperativa dei Pescatori di Torre a Mare. A ridosso del porticciolo, tra tavoli di plastica e birra Peroni, in quindici minuti gusterete il miglior street food della provincia barese.
E voi avete altre idee per l'autunno barese? Su Facebook e Twitter potete darci tutti i suggerimenti che volete mentre se state cercando spunti utili vi suggeriamo di cliccare qui.