
Nel centro di Padova, nella storica via Altinate, si trova il Centro
Culturale San Gaetano. Un luogo da vivere, un punto di incontro per tutti i
cittadini della città, ma non solo.
Uno
spazio da condividere, una grande casa dove darsi appuntamento, dove vedere una
mostra, o dove prendere un caffè in completa convivialità.
Dodicimila
metri quadri su cinque piani, pronti ad ospitare conferenze, festival, rassegne
e corsi.
Ci
sono i laboratori didattici per i bambini oppure quelli dedicati agli alunni
delle scuole. Questi laboratori, organizzati dal comune, introducono il bambino
a varie tematiche come l'arte, la storia, anche attraverso il gioco.C'è poi la
biblioteca civica, dedicata allo studio, e utile per la ricerca, soprattutto
per le discipline umanistiche: storia, arte e letteratura. Dal lunedì al sabato
la biblioteca è aperta al servizio di tutti, con la possibilità di consultare
la sezione storica dove si trovano libri molto antichi e rari.

Uno
degli aspetti più interessanti del centro è dato dagli spazi espositivi, che
vogliono dare la possibilità agli artisti di farsi strada, di esporre le
proprie opere che qui vengono periodicamente allestiti, ed è bello perdersi tra
fotografie, dipinti e sculture che parlano, che raccontano una storia, che
vogliono emozionare il visitatore.
Al
piano terra, un grande spazio chiamato Agorà, rappresenta la piazza del centro
culturale, dove potersi sedere in comodi divani a chiacchierare, a lavorare
grazie alla free wi-fi presente nell'edificio, o semplicemente a far nulla,
magari restando a testa in su per ammirare la meravigliosa e luminosa struttura
che la circonda.
Uno
spazio è dedicato al Progetto Giovani, dove potersi confrontare, e poter avere
alcuni servizi come consulenze per muoversi nel mondo del lavoro; creatività,
per potersi muovere nel mondo delle arti, della scrittura e del linguaggio e lo
spazio Europa per poter avere conoscenze interculturali.
Per me
il San Gaetano è un punto di riferimento in città, dove trova spazio la mia
voglia di arte e quella di incontrare gente con le mie stesse passioni.

Il
centro culturale è rivolto a tutte le età, ed io trovo sempre un buon motivo
per passarci del tempo durante una passeggiata. Mi lascio trasportare dagli
eventi che vengono proposti.
Ci
porto spesso anche il mio bambino, non c'è modo migliore in città di
avvicinarlo all'arte e alla fotografia! Lui si diverte, e io non posso che
essere felice!
Che
dite, ci vediamo al Centro Culturale San Gaetano?
Articoli correlati
Pel di Carota, la libreria per ragazzi di Padova
Offerte tempo libero a Padova e dintorni
La Libreria Pangea di Padova per perdesi tra libri e fantasie