
Un
evento straordinario accende di magia Vicenza: dallo
scorso 22 giugno e fino al prossimo 31 ottobre saranno accessibili e
visitabili le
logge e la terrazza superiore della Basilica Palladiana.
Un’occasione
unica per ammirare la città del Palladio da una prospettiva
privilegiata e accostarsi ad uno dei suoi massimi capolavori, l’opera
che segnò la consacrazione artistica del famoso architetto: la
Basilica Palladiana.
Edificio
simbolo di Vicenza, ubicata nel cuore del centro storico
nell’elegante cornice di Piazza dei Signori, la Basilica,
progettata dal Palladio ed ultimata nel 1614, è inserita nella lista
dei beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Tra
il 2007 e il 2012 è stata oggetto di un lungo e complesso restauro
architettonico e funzionale che l’ha riportata all’antico
splendore e ad essere centro culturale e artistico della città. Lo
splendido salone
del Consiglio dei Quattrocento,
un tempo sede di incontri politici e scambi commerciali, ospita oggi
importanti eventi e mostre d’arte che ne rafforzano il ruolo di
fulcro culturale e la rendono polo di attrazione della comunità
cittadina e del turismo italiano e straniero.
Il
termine “Basilica”, voluto dallo stesso Palladio, è un omaggio
alla Roma antica, dove nella basilica di discuteva di politica e si
trattavano gli affari.

Le logge del primo piano
L’accesso alla loggia del piano superiore offre la possibilità di ammirare il piacevole contrasto tra le bianche arcate rinascimentali ideate dal Palladio e la facciata gotica del Palazzo della Ragione, l’edificio originale del 1400 su cui intervenne Palladio.
Ad unire i due edifici, le magnifiche volte in mattoni rossi che fanno da ponte tra architettura medievale e rinascimentale.
La Basilica Palladiana è infatti il risultato della sapiente reinterpretazione del palazzo gotico originario da parte di Andrea Palladio, che anziché modificare o sostituire, preferì inglobare l’edificio medievale creando una struttura elastica, in grado di allinearsi con le aperture e i varchi preesistenti: due ordini di logge sovrapposte con struttura a serliana, con un arco affiancato da due aperture laterali rettangolari.
Un’idea originale e innovativa che venne presentata da un allora trentottenne e ancora sconosciuto Palladio, che riuscì a prevalere sugli altri progetti in gara.
Dalla loggia si accede all’ enorme salone che occupa tutto il primo piano: a sorprendere è la totale mancanza di colonne di supporto intermedie a dispetto delle dimensioni dell’ambiente e la magnifica copertura a carena di nave rovesciata che sovrasta la sala, ricoperta esternamente da lastre di rame.
Una terrazza con vista
Salendo all’ultimo piano si accede alla meravigliosa terrazza superiore, che circonda tutti e quattro i lati della Basilica.
Di nuovo elementi gotici e rinascimentali si fondono creando un ambiente di grande raffinatezza ed eleganza: le lastre a rombo in marmo rosa e bianco che rivestono le pareti esterne della Basilica si fondono con il bianco accecante della balaustra e delle statue che la adornano, che paiono vigilare sulla sottostante Piazza dei Signori.
Da quassù la vista spazia a 360° sulle animate vie del centro, sui tetti rossi di Vicenza, sui balconi e i terrazzini che spuntano tra le case e sfuma tra le colline, dove è facile distinguere la sagoma del Santuario della Madonna di Monte Berico, famoso luogo di culto e pellegrinaggio.
Durante il periodo di apertura è a disposizione un servizio bar che offre la possibilità di sedersi su morbidi divani a sorseggiare un apertivo o un caffé immersi in una cornice architettonica unica.
Visitare la terrazza della Basilica Palladiana è un’occasione unica e irrinunciabile non solo per i turisti, che hanno modo di abbracciare tutta Vicenza in un solo sguardo e ammirare da vicino uno dei suoi simboli più prestigiosi, ma anche per i vicentini, che possono vedere la propria città da una prospettiva nuova e privilegiata, riuscendo a sorprendersi ancora una volta della sua straordinaria bellezza e valore artistico.

Orario di apertura della terrazza superiore
Martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 24;
Venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 all'una di sabato;
Sabato dalle 10 all'una di domenica;
Domenica dalle 10 alle 24.
Ultimo ingresso: mezz'ora prima della chiusura.
Il bar è chiuso le mattine di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì.
Biglietto d'ingresso
Visitatori residenti a Vicenza e provincia: 1 euro (esibire un documento attestante la residenza);
Visitatori residenti al di fuori del territorio provinciale: 3 euro;
Abbonamento per qualunque visitatore valido per un numero illimitato di accessi durante tutto il periodo di apertura (strettamente personale e non cedibile): 5 euro.
[N.d.R. Se state cercando biglietti per tour a Vicenza e dintorni vi consigliamo di dare un'occhiata a questo indirizzo e di continuare a "sfogliare" il nostro magazine per notizie, curiosità e informazioni]