
“Dove mangiano i gondolieri
si mangi bene”. Il detto veneziano deve ancora essere smentito e i giovani in
maglietta a righe portano alto il titolo di intenditori, oltre che di gran
vogatori. Il gondoliere si tratta bene, non solo per il buon stipendio che
prende, ma anche per una propensione quasi genetica al buon gusto,
principalmente a tavola.
Venezia, lo si sa bene, è
ricca di ristoranti, spesso e volentieri turistici e cari, ma se si vuole
spendere i propri soldi andando sul sicuro bisogna seguire la scia delle
numerose magliette a righe e dei cappelli di paglia. Dopo aver passato le ore a
vogare in laguna, a presenziare gli stazi in diversi punti di Venezia, quando
l’orario di pranzo chiama il gondoliere si trova a doversi riempire la pancia,
senza mai rinunciare alla tradizione culinaria veneziana.
Abbiamo parlato con alcuni
di loro, ed ecco i posti che più amano frequentare e, se la storia insegna, il
detto “dove mangiano i gondolieri si mangia bene” è da prendere abbastanza alla
lettera.

ALL’ANTICO CALICE
Dalle porzioni abbondanti,
questo ristorante di pesce si trova nel Sestier di San Marco a cinque minuti
dal Ponte di Rialto in direzione Piazza San Marco. I primi si aggirano intorno
ai 15 euro, ed il pesce è rigorosamente fresco!
All'antico calice, San Marco.

CONCA D’ORO
Siamo nel sestiere di
Castello, al momento, forse quello frequentato di più dai veneziani che un po’
si allontanano dai flussi turistici. Qui la prima pizza è uscita dal forno nel
1947 e continua a rispettare la ricetta dei due fratelli.
Conca d'oro, Castello, 4338 Venezia 30122
TRATTORIA SEMPIONE
Già la location conquista
per la vista sul Canale. Qui vengono serviti piatti tipici della tradizione
veneziana, e a pranzo, con il menù turistico si riesce a stare entro i 15 euro,
senza però rinunciare alla qualità. Parola di gondoliere.
Trattoria Sempione, San Marco, 578 Venezia 30124
OSTERIA ALLA RIVETTA
Trattoria frequentata
soprattutto da veneziani e gondolieri, un posto vivace dai tavolini di legno e
dove il bicchierino di vino costa meno di un euro. La sera è facile incappare
in un concerto o in una festa improvvisata, ma lo spirito veneziano è anche
questo.
Osteria alla Rivetta, Santa Croce, 673/a Venezia 30135

ALLA PATATINA
Da oltre due generazioni,
questo ristorante è gestito dalla famiglia Gabin, la quale ha fatto del pesce
la sua specialità. Tappa fissa anche per un giro a bacari è, però, luogo di
ritrovo di gondolieri affamati tra gli itinerari del mattino e della sera. Ci
troviamo a pochi passi da Campo San Polo, precisamente in Calle Saoneri.
Alla patatina, San Polo, 2741 Venezia 30125
A ognuno la sua preferenza,
ma il pesce va sicuramente per la maggiore e, sperimentare anche solo uno di
questi posti, vuol dire uscire contenti e con il palato viziato..
Articoli correlati
Mangiare low cost a Venezia
Idee su dove mangiare e bere a Venezia
Mangiare bene a Venezia: ecco gli indirizzi da segnare