chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Milano: 5 ristoranti dove mangiare low cost

DI: Sara Rossi |19 set 2016

Milano: 5 ristoranti dove mangiare low cost

[Aggiornamento ottobre 2016: abbiamo aggiornato ed arricchito questa lista pubblicando l'elenco dei 100 migliori ristoranti low cost di Milano. Datagli un'occhiata! :) ]

Capitale della moda e del design italiano, Milano si è ormai affermata anche come città dei ristoranti dai prezzi fuori portata. Eppure accanto alle stelle Michelin brillano eccellenze culinarie che lasciano spazio al gusto senza chiedere il sacrificio estremo del proprio portafoglio.

Per chi è curioso di conoscere alcuni tra i ristoranti della città dove il menu è sempre low cost ecco 5 suggerimenti.

San Filippo Neri

Apre all’alba e chiude prima di cena questa trattoria-circolo di Viale Monza. L’ambiente è rustico, votato alla semplicità e adatto a chi ama pranzare in compagnia. Si mangia su lunghi tavoloni, dove il pane fresco non manca mai e, se capita di avere un vicino di forchetta con la voglia di fare 4 chiacchere, non si escludono nuove conoscenze e la nascita di durature amicizie. Il menu è molto vario e spazia dai piatti tradizionali milanesi, a specialità di carne e pesce sempre freschi, fino ai dolci fatti in casa. D’inverno polenta e stinco vanno sempre a ruba, mentre d’estate si consigliano gli spaghetti all’astice; sul tiramisù occorre tanta fortuna. Il personale è alla mano e sempre pronto ad accontentare ogni richiesta o a trovarti un po’ di spazio anche quando non si vede una sedia libera all’orizzonte. Con l’arrivo della bella stagione i coperti del locale aumentano grazie a un ampio pergolato, che nel pomeriggio si anima di giocatori incalliti di scopa e strimpellatori di chitarre. Per riuscire a spendere più di 20 € a testa in questo locale si richiede un’enorme appetito: economico, ma sempre pieno di gusto.

Ristorante-Trattoria San Filippo Neri, Viale Monza, 220

Mythos

La Grecia è di casa in questo fast food ellenico in zona Garbaldi/Isola. Lo spazio non è molto, ma ci pensa il gusto a compensare questa piccola nota negativa. Il gyros è la specialità della casa, in particolare servito al piatto con patate, cipolle, salsa tzatziki e pita. I prezzi sono davvero contenuti e ci si può anche permettere di aggiungere a parte al proprio panino feta e olive. Per chiudere in dolcezza i più golosi non resistono mai allo yogurt con miele e noci. Sgabelli in legno colorati, piatti di carta e qualche tavolino sono più che sufficienti per chi cerca un locale senza pretese, ma decisamente fedele alla vera tradizione culinaria greca. Se troppo affollato ordinate e portate a casa: non ve ne pentirete.

Mythos, Via M. Quadrio 23. Tel: 0229001851

Antica Hostaria della Lanterna

Tradizione e abbondanza sono gli assi della manica di questa trattoria meneghina in zona Navigli. Ambiente semplice e accogliente, in cucina Ambra, in sala sua mamma Paola sempre pronta a elencare il menu del giorno e tutto intorno un sapore di famiglia e pranzi della domenica difficile da dimenticare. I piatti tipici milanesi fanno da padroni, ma non mancano anche influenze friulane, in particolare nel gulash e nella pasta e fagioli. Da provare almeno una volta gli gnocchi al gorgonzola e pistacchi, le zuppe e l’ossobuco con la polenta. Con un budjet di 20 € si esce a pancia più che piena e con la consapevolezza che a Milano esistono ancora locali in grado di offrire qualità e quantità a buon prezzo. I clienti non mancano mai ed è quindi caldamente consigliata la prenotazione.

Antica Hostaria della Lanterna, Via Mercalli, 3. Tel: 0258309604

Just India

Se dopo una seduta di shopping sfrenato in Corso Buenos Aires avete voglia di fare anche un salto in India questo è il locale che fa per voi. Ad allietare il palato ci pensano curry e spezie, piatti a base di pollo o agnello, specialità vegetariane e il tradizionale pane all’aglio. Il menu è davvero ricco di proposte, ma per gli eterni indecisi si può sempre approfittare dei menu degustazione che a poco prezzo permettono di fare un vero e proprio viaggio nel gusto di questa terra lontana. Da provare il pollo tandoori e quello marinato al limone e menta. L’ambiente è curato, accogliente e caratteristico: non è difficile rilassarsi in questa atmosfera intima, dove i coperti non sono molti e ben disposti.

Just India, Via Benedetto Marcello, 34. Tel: 02.20480385

Nox

L’idea è geniale e decisamente sostanziosa: i 16 tipi di polenta del menu sono infatti la carta vincente di questo pub-griglieria nei pressi di Viale Tibaldi. Con 10 € si può gustare per esempio un ottimo piatto di polenta con polpettine di manzo o con guanciale di Norcia e cannellini; a 12 € si alza il gusto con lo spezzatino di brasato al vino rosso. Restando in linea con questi prezzi, la carta offre anche gustose pietanze al tagliere come lo gnocco fritto accompagnato da salame felino, fiori di zucca pastellati e frittini misti. Più cara la carne, ma decisamente da provare se si amano specialità come tagliata e costata. L’ambiente tipico medievale è molto suggestivo e decisamente originale rispetto ai soliti risto-pub; è la location perfetta per trascorrere una piacevole serata in compagnia di birra belga e amici.

Nox, Via Torricelli, 5. Tel: 02.8361532

Articoli correlati
Un cappuccino a Milano: ecco i 5 migliori bar dove berlo
Alla scoperta dei ristoranti regionali a Milano
Idee su dove mangiare e bere a Milano

[N.d.r. Le foto sono prese online e tutti i diritti sono riservati ai rispettivi titolari]

DI: