
Un
negozio scoperto per caso, passeggiando per le vie del centro storico di
Napoli, tra una pizzeria ed un bar: vi presento Qualcosa di tè, il primo tea shop napoletano. E’ situato in Via San Biagio dei Librai,
proprio accanto alla Piazzetta Nilo. Lì, tra il faccione di Maradona e il Dio
Nilo, c’è l’ingresso del negozio.
Devo
ammettere che è stato amore a prima vista. L’insegna all’angolo promette “Tea
Spices and Coffee”. E da qui ha inizio un vero e proprio viaggio nel mondo del
tè. Un tour che parte dalla Cina, per poi raggiungere il Giappone e assistere
all’antico rito del Chanoyu, sorseggiando il pregiatissimo matcha. E poi un
salto nell’isola di Taiwan, per poi rilassarci sotto l’ombra di un platano
nell‘India del Nord ai piedi dell’Himalaya, sorseggiando un Darjeeling bianco.
Ce
n’è per tutti i gusti. Basta volgere lo sguardo verso le vetrine: tazze
colorate con infusore incorporato, colini di ogni forma e dimensione, ciotoline
che richiamano il sakè. E poi le teiere, ognuna diversa dall’altra, ognuna con
una sua funzione, utilizzabile per uno specifico rituale. C’è la teiera in
ghisa, quella in vetro trasparente, e quella monoporzione, con la tazza
incastonata sotto.
All’interno,
invece, una moltitudine di prodotti. Tanti contenitori in latta, rossi, bianchi
e neri, quasi a ricordare i coloniali di fine Ottocento. Ed io, come una
bambina in un negozio di caramelle, li aprirei tutti!

Ma
come scegliere la bevanda giusta che
più si addice alle nostre esigenze? A disposizione uno staff esperto, pronto a
guidarci nella scelta e a consigliarci il prodotto che fa per noi. Se poi,
siete curiosi e volete affidarvi all’istinto, allora fate pure… Avrete la
possibilità di annusare diversi tipi di tè, di sceglierne con cura il vostro,
perdendovi negli aromi e nelle fragranze. Io, ad esempio, adoro la cannella. Ma
potrete optare anche per i Chiodi di Garofano (salato), l’Anice Stellato
(amaro), i Semi di Finocchio (acido), il Pepe di Szechuan (pungente). Come
dicono gli “addetti ai lavori”, ne basta un pizzico per riequilibrare lo Yin e
lo Yang.
Imperdibile
il Piccolo Principe, un vero viaggio
alla ricerca di sé; il Karkadè, un
succo di ibisco così buono che può anche non essere zuccherato; il Pu ehr,
ideale per i metabolismi un po’ pigri e per favorire la digestione.
C’è
chi sceglie il tè in base al paese di origine, primo fra tutti la Cina. E chi,
invece, si lascia tentare dagli ingredienti: uva, frutti rossi, cocco, arancia.
Qualcosa
di tè è un negozio innovativo e all’avanguardia. I proprietari non stanno mai
fermi un attimo: si dilettano tra corsi di degustazione (giunti già alla IV
edizione); incontri al Real Orto Botanico, laboratori e social. Per tenervi
sempre aggiornati visitate la loro pagina FB Qualcosaditè, ed il relativo blog.
Il
negozio è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00
alle 20.00.
“Qualcosa
di tè”… E in effetti, qui, ho scoperto qualcosa di me!
Qualcosa di tè
Via San Biagio dei librai, 1 Napoli
Telefono: 0815523158
Articoli correlati
Idee su dove mangiare e bere a Napoli
Locali dove bere in offerta a Napoli