chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A TORINO

Risparmiare a Torino: idee, trucchi e segreti per salvare qualche euro

DI: Michela Calculli |20 mag 2014
Risparmiare a Torino: idee, trucchi e segreti per salvare qualche euroVivi a Torino oppure vorresti trasferirti in quella che fu la prima capitale d'Italia? Spesa, abbigliamento, mobilità. Queste sono le voci di spesa fondamentali per un bilancio personale o familiare. Vediamo quali sono le possibilità che offre la capitale sabauda per ridurle.

Spesa

Torino ha una risorsa speciale. Fatevelo dire da una che ha vissuto in un paese del Sud per 19 anni e a Milano per altri 9. Torino ha i mercati rionali aperti 6 giorni su 7. E' una cosa non banale se considero che nel mio paese natale c'è il mercato soltanto per prodotti non alimentari e soltanto due venerdì al mese. A Torino ogni quartiere ha il suo mercato che è aperto tutte le mattine dal lunedì al sabato, mentre proprio al sabato si può fare la spesa anche nel pomeriggio. Guardando al risparmio, senza rinunciare alla qualità dei prodotti, segnalo in particolare il grande mercato di Porta Palazzo e il mercato di Via Porpora, che è caratterizzato dalla presenza di una nutrita comunità pugliese (il cuore del mercato e la cosiddetta Piazzatta Cerignola) e di uno spazio dedicato ai coltivatori diretti, con la possibilità quindi di trovare specialità locali e pugliesi (l'ideale per me che ho la famiglia appulo-sabauda). risparmiare

Abbigliamento

Torino, come tutte le grandi città, è sede di numerose catene di abbigliamento low cost e di outlet, anche monomarca. Troviamo questi negozi nei principali centri commerciali come ad esempio Le Gru e Le Fornaci, oppure passeggiando per le centralissime Via Roma e Via Garibaldi. Ma ritornando ai mercati rionali, c'è un luogo in cui si possono fare veri affari acquistando capi anche firmati e comunque di ottima qualità: il famoso mercato di Piazza Benefica, raggiungibile a piedi o con la metro (fermata Via Principi d'Acaja) direttamente dalla stazione di Porta Susa. Un mercato in cui trovare i cosiddetti campionari, un must per chi vuole vestire alla moda ma ha un budget ridotto. Ultimo consiglio: un giro da Diffusione Tessile nella splendida location del Villaggio Leumann. Qui troverete capi "firmati, smarchiati, scontati" come promette l'outlet.

Mobilità

Se vivi a Torino puoi rinunciare all'automobile e risparmiare migliaia di euro l'anno. Lo dico per esperienza personale e pur avendo due bambini molto piccoli. Muoversi in città è possibile utilizzando un sapiente mix di mezzi pubblici (taxi inclusi), bicicletta e car sharing. In particolare segnalo IoGuido, il primo servizio di car sharing a Torino gestito dall'azienda trasporti GTT, ed Enjoy il car sharing di ENI; Sandra aveva segnalato Car City Club. Chiudiamo con il servizio di bike sharing che ha il non banale vantaggio di consentire agli amanti della mobilità su due ruote di annullare il rischio di furto, cosa che avviente fin troppo spesso. Si chiama ToBike, è gestito dal comune, e il numero di bici e posteggi disponibili è in continua espansione... leggete il post di Federica per saperne di più! --- [N.d.R. In cerca di offerte per risparmiare a Torino? Cliccate qui per uno shopping intelligente!]