Sanno di buono, i cosmetici di San Maurizio 1619, il concept store dedicato al benessere e alla cura del corpo che ha aperto da qualche mese a Torino in Via Maria Vittoria 41, a due passi da Piazza Vittorio e dalla Gran Madre.
E non potrebbe essere diversamente, visto che ogni prodotto è formulato con ingredienti naturali esclusivamente “made in Piemonte”, come la nocciola, la zucca, l'orchidea spontanea della Valle Bormida, il melograno e il Barolo, il re dei vini. Frutti della terra delle Langhe e, più in generale, del basso Piemonte, dove si trova il Relais San Maurizio, hotel di lusso con medical&beauty Spa ambientati in un monastero fondato da un gruppo di monaci cistercensi nel 1619, da cui deriva il nome della boutique torinese.
E' proprio dall'idea di sfruttare le proprietà della vite e delle erbe dell'orto officinale lasciato in eredità dall'antica comunità monastica che hanno origine queste “golose” linee di skincare, utilizzate dapprima nella Spa del relais e ora disponibili anche nel punto vendita torinese.

San Maurizio, una boutique tutta al naturale
Fin dall'ingresso venite accolti in un ambiente che interpreta alla perfezione la filosofia del brand, un mix di tradizione e modernità. Toni caldi e neutri alle pareti, arredi minimal posizionati sotto l'alto soffitto a botte di mattoni a vista e sottofondo di musica soft che predispone a un piacevole momento di shopping. Ad attrarre lo sguardo è però l'imponente bancone di vendita, ovviamente di legno piemontese, come regionali sono anche i designer e gli artigiani che hanno contribuito alla realizzazione di questo spazio. Non ultimo Nicola Oliveri, l'artista che ha interpretato con tratto poetico i vari elementi naturali alla base dei cosmetici nei disegni che decorano le pareti.

In bella vista sul bancone trovate esposta la gamma completa dei prodotti Skincare, una ventina in tutto, racchiusi in eleganti flaconi di vetro satinato, che ne fanno anche raffinati oggetti da regalo. Non aspettatevi quindi referenze tipicamente da Spa, ma creme e lozioni d'uso quotidiano, declinate in sei linee, ognuna delle quali attinge i propri principi attivi da un frutto diverso. Quale fa al caso vostro? Dipende dalle vostre esigenze e, ovviamente, dal tipo di pelle. Nel dubbio, chiedete consiglio ad Alice, la responsabile dello store, che saprà guidarvi nella scelta con competenza e cordialità, svelandovi le proprietà dei singoli componenti che, diciamolo pure, sono decisamente inusuali in sala da bagno.

Prendete la nocciola, per esempio, che si rivela a sorpresa ingrediente dalle mille applicazioni. Lo troviamo infatti nella linea Hora Prima (da 14,90 €) composta da latte detergente, tonico e una crema idratante ricca, cremosa e dal profumo intenso che ricorda la Nutella, tanto che viene quasi voglia di assaggiarla. Non temete comunque l'”effetto cioccolatino”, perché dopo qualche istante lascia semplicemente una scia di freschezza. A base della tipica Tonda Gentile delle Langhe sono anche l'Olio corpo bagnodoccia idratante rigenerante e quello per corpo e capelli nutriente setificante della linea Oro Fluid (da 22 €), la Crema viso Antiage Biolift, il Siero viso e il Siero contorno occhi della linea ClepsHydra (da 55 €), la Crema viso illuminante (da 36 €) e lo scrub viso rigenerante (da 32 €), in cui però viene utilizzato anche il guscio polverizzato.

Per il corpo c'è invece lo Scrub bagnodoccia detox al Barolo (da 31 €), il più nobile dei vini piemontesi, protagonista della Linea Divina, che comprende anche un'Emulsione corpo anti-age e una Lozione per le gambe che sfrutta le benefiche proprietà dei polifenoli dell'uva. A breve nello store torinese sarà anche possibile sottoporsi a mini-trattamenti con applicazioni dei vari prodotti. Potrete così ritagliarvi piacevolissimi momenti di relax in pausa pranzo o dopo il lavoro per testare prima dell'acquisto le varie creme durante micro-massaggi cutanei della durata di 15 minuti che coinvolgono tutti i sensi, tra profumi, luci e suoni.