
Volare in mongolfiera è un'esperienza entusiasmante: osservare i panorami dall’alto nel silenzio assoluto della natura a bordo del pallone. Anche in Piemonte è possibile immergersi nell'esperienza unica di un volo in mongolfiera.
Perché volare in mongolfiera
La mongolfiera è l’aeromobile più antico e il primo volo accertato di un pallone capace di portare persone avvenne il 19 ottobre 1783 a Parigi, in Francia grazie all’idea dei fratelli Montgolfier - da cui il nome mongolfiera - ovvero galleggiare nell'aria usando l’aria calda.
Ancora oggi si può rivivere la sensazione del volo libero in mongolfiera portando la nostra fantasia a creare e pensare nuove idee liberando la mente e stimolando tutti lasciandosi guidare dal vento che indica la strada da seguire.

È un mezzo che non passa inosservato, per la sua grandezza e originalità, ed è anche ecologico poiché il gas che li alimenta è il più pulito tra i combustibili fossili. Infatti il gas interno non è composto solo di aria, ma di una miscela di aria calda e di gas prodotti dalla combustione (generalmente di propano).
Le mongolfiere sono mezzi molto sicuri, i piloti sono professionisti in possesso del certificato di abilitazione ENAC (Ente Nazionale dell’Aviazione Civile), per rendere l'esperienza del volo sicura e ai passeggeri non rimane che godersi lo spettacolo dall'alto.
Dove volare in mongolfiera in Piemonte
Per gite originali al di sopra delle nuvole in Piemonte ecco dove volare: Torino, Mondovì, Barolo, Alba, Carrù e Cuneo.
Tra le nuvole sul sito UNESCO patrimonio dell’umanità dal 2014, sopra vigneti delle Langhe e Roero e borghi caratteristici del Monferrato e del basso Piemonte. Sulla cesta di vimini seguendo le brezze della giornata osservando le colline e il paesaggio vitivinicolo piemontese in tutta la loro bellezza.

Infine, per chi vuole iniziare, a Torino si può avere un assaggio del volo in mongolfiera grazie al TurinEye (turineye.com), un volo vincolato nel centro della città.
A Mondovì il raduno Internazionale Aerostatico dell’Epifania
Da quasi trent’anni Mondovì è la capitale internazionale del volo in mongolfiera. I balloons sono ormai una presenza costante nel cielo: “adottate” dalla città ne sono diventate un simbolo.
Dall'8 al 10 gennaio 2016 ci sara il 28° raduno dell’Epifania. A Mondovì arrivano ogni anno campioni, equipaggi e appassionati da tutto il mondo per ’International Balloons Meeting, nato nel 1988, è il più longevo dei raduni italiani.
Presentazione dei team, gonfiaggio notturno dei palloni, briefing la mattina presto col meteo alla mano e la partenza: momenti appassionanti e suggestivi ed emozionanti per i fans dei campioni, occasioni uniche per i fotografi. Il pubblico potrà assistere a ogni decollo accedendo liberamente alle aree non delimitate (riservate agli equipaggi). Programma completo su http://www.aeroclubmondovi.it/

Per informazioni:
Porto Aerostatico di Mondovì e Aeroclub Mondovì Mongolfiere
T. 0174.330168 - corso Francia 18, 12084, Mondovì (CN) ufficiostampa@aeroclubmondovi.it
Si ringrazia per il materiale fotografico Montemurro Guido di Balloon Team Italia (mongolfiereitalia.net) e Mauro Argiolas di Ballon Team srl (giroinmongolfiera.com)
