In sintesi
L'eterno incontro/scontro tra uomo e donna, con le loro manie, i differenti modi di pensare e di agire
A proposito di questa offerta
Caveman
-
Con Maurizio Colombi
-
Monologo di Rob Becker
-
Regia Teo Teocoli
-
Musica dal vivo con la band musicale Cave Band
-
Adattamento testo Maurizio Colombi – John Peter Sloan
-
Sinossi dello spettacolo: A grande richiesta la 25sima replica di CAVEMAN l’uomo delle caverne, per la sesta stagione sul consueto palcoscenico del Teatro Puccini, da dove è partita la prima data nel novembre del 2014. Il testo si basa su di un argomento che non passa mai di moda: l’eterno incontro/scontro tra uomo e donna, con le loro manie, i differenti modi di pensare e di agire. E certamente merito di Maurizio Colombi, che si scopre un attore comico capace di affrontare con eleganza due ore di spettacolo ad un ritmo incalzante, sorprendendo ogni genere di pubblico. Il monologo più longevo nella storia di Broadway è stato scritto da Rob Becker nel 1995 ed è frutto di tre anni di studi di antropologia, preistoria, psicologia, sociologia e mitologia. Esportato in 30 paesi nel mondo è già stato visto da oltre 10 milioni di spettatori. La versione italiana diretta da Teo Teocoli, istrione per eccellenza alla sua prima regia teatrale, e interpretata da un sorprendente Maurizio Colombi, si afferma come una delle migliori interpretazioni, dalla quale hanno preso ispirazione numerose versioni estere. Questo sguardo preistorico alla battaglia dei sessi è uno studio umoristico che affronta le dinamiche di coppia e le incomprensioni tra uomo e donna con forte impronta ironica. È prima di tutto la capacità di ‘identificarsi’ nelle storie che scatena le risate della gente.
-
Posti riservati: primo settore | secondo settore
-
Data: 11.05.2022 ore 20.45
-
Dove: Teatro Puccini di Firenze
Teatro Puccini
Il Teatro Puccini fu inaugurato, come Teatro del Dopolavoro dei Monopoli di Stato, nel 1940. Nel dopoguerra fu utilizzato come sala da ballo ed affittato anche per incontri di boxe. Dopo un periodo di stasi, durato quattro anni, il Teatro fu riaperto dal 1964 fino al 1972 svolgendo un’attività prevalentemente cinematografica, fatta eccezione per qualche serata di spettacolo teatrale. A partire dalla stagione teatrale 1991-92, verrà aperto stabilmente anche come Teatro. Nasce così il Teatro Puccini – Teatro Stabile della Satira e della Contaminazione dei Generi, fondato ed ideato da Sergio Staino che ne tiene la direzione fino al gennaio 1999.