In sintesi
Effettuare controlli periodici di prevenzione è importante per chi vuole prendersi cura di se stesso e della propria salute
A proposito di questa offerta
Scegli tra 4 opzioni
- Check up cardiologico a 120 €
- Check up ipertensione arteriosa a 130 €
- Check up circolazione arteriosa generale a 140 €
- Check up circolazione arteriosa generale e intracranica a 170 €
Il check up cardiologico comprende:
- visita specialistica
- elettrocardiogramma
- ecocolor - Doppler delle carotidi e dell’aorta addominale
- classificazione funzionale MET e NYHA
-
valutazione del rischio attuale e probabile con:
- biomarker sui distretti esaminati (circa 16)
- hand grip test
- Framingham risk score
- European S.Co.R.E. chart
Il check up ipertensione arteriosa comprende:
- visita specialistica
- ricerca del danno d’organo con: elettrocardiogramma, ecocolor - Doppler di carotidi, aorta addominale, resistenza intrarenale, arterie femorali
- classificazione funzionale MET e NYHA
-
valutazione del rischio attuale o probabile con:
- biomarker sui distretti esaminati (circa 22)
- hand grip test
- Framingham risk score
- European S.Co.R.E. chart
- addestramento all’automisurazione della pressione
Il check up circolazione arteriosa generale comprende:
- visita specialistica
- ricerca del danno d’organo con: ecocolor - Doppler di carotidi, vertebrali, aorta addominale, resistenza intrarenale, arterie femorali e tibiali
- classificazione funzionale MET e NYHA
-
valutazione del rischio attuale o probabile con:
- biomarker sui distretti esaminati (circa 16)
- hand grip test
- Framingham risk score
- European S.Co.R.E. chart
Il check up circolazione arteriosa generale e intracranica aggiunge al precedente il color e power Doppler transcranico (TCDS) della circolazione cerebrale di base, i circoli di compenso, i test di reattività, l’emodinamica funzionale.
I biomarker calcolati sono circa 50.
L’elettrocardiogramma serve ad individuare aritmie, disturbi della conduzione elettrica, ischemie (angina, infarto), ed altro.
Il color e power Doppler sono esami non invasivi e altamente diagnostici per tutte le malattie vascolari. Consentono di vedere in vivo l’anatomia delle arterie e la modalità di scorrimento del sangue. Vengono evidenziate anomalie congenite (ipoplasia, tortuosità, ecc.) o acquisite per aterosclerosi e fattori di rischio (ispessimento di parete, placche, stenosi, ostruzioni, trombosi, aneurismi); modificazioni della velocità di flusso. L’esecuzione di test di reattività serve a verificare la portata sotto stress, i circoli collaterali, ecc. Lo studio serve a verificare lo stato di salute delle arterie, il rischio di ictus, aneurisma, ischemia degli arti che causa di disturbi del cammino, e tutto quanto viene definito danno d’organo in atto o probabile.
Il color e power Doppler Transcranico (TCDS) è un esame ultraspecialistico, di difficile esecuzione ma assolutamente innocuo e non fastidioso, che evidenzia le arterie del cervello. La circolazione intracranica ha caratteristiche uniche, non presenti in altre parti del corpo. Il TCDS è indicato nel check up generale e nei casi di ipertensione, diabete, decadimento cognitivo, colesterolo elevato, fumo, stenosi della carotide e nel controllo della terapia farmacologica o chirurgica.
I marcatori, o biomarker, sono moderne misurazioni, effettuate in punti diversi delle arterie extra ed intracraniche, che servono a prevedere la probabilità di insorgenza di una malattia (al momento non presente) o se una malattia in atto possa dare complicazioni. La loro affidabilità aumenta quanto più sono numerosi. Ne vengono calcolati da 16 a 50 in rapporto all’opzione scelta.
Sulle arterie e carotidi, vertebrali, succlavie, aorta, femorali, tibiali si misura pulsatilità/rigidità (I-P/stiffness), resistenza (I-R), velocità del sangue (sistolica e diastolica), spessore di parete (IMT), diametro, lume efficace, rimodellamento, stress parietale (aorta), resistenza intrarenale (IRR), reattività post ischemica (FRPI), pressione residua periferica (ABI), filtrato glomerulare stimato (eGFR), QTc (indice elettrocardiografico di rischio). Sulle arterie intracraniche velocità, pulsatilità, resistenza, indice di simmetria del flusso, circoli di compenso, reattività all’apnea (breath holding test), transient hyperemic response, Valsava test, indice di Lindegard, e altri ancora.
Il MET (metabolic equivalent of task) esprime la quantità di energia espressa durante l’attività.
La classificazione N.Y.H.A (New York heart association) indica la capacità funzionale di un soggetto.
Hand grip è un test di valutazione del rischio cardiovascolare (BMJ 2018).
S.Co.R.E. (Systematic Coronary Risk Evaluation) è una tabella europea per calcolare il rischio di eventi cardiovascolari maggiori.
Per ogni opzione vengono consegnate la relazione clinica e le immagini strumentali.
Le conclusioni diagnostiche e terapeutiche sono fatte secondo il Trans Atlantic inter Society Consensus (TASCII), l’American College of Cardiology (ACC) e le Guidelines for the management of arterial hipertension (2018).
Il giorno della visita si consiglia di fare un pasto leggero prima delle 13 di portare i seguenti esami: creatinina, colesterolo, trigliceridi, glicemia, uricemia, fibrinogeno, PCR e, solo nei soggetti con più di 50 anni, Troponina.
Condizioni
Limiti: Un utente può acquistare max 2 coupon, ma utilizzarne solo uno e regalare l'altro
Prenotazione obbligatoria: al numero 06.8844737. Disdetta entro 48 ore
Info ulteriori: si consiglia portare i seguenti esami: creatinina, colesterolo, trigliceridi, glicemia, uricemia, fibrinogeno. Il giorno della visita é necessario fare un pasto leggero, prima delle ore 13
Consulta le condizioni generali
Info su Centro Medico Specialistico Roma
Il professor Alberto Berni è stato uno dei primi a introdurre in Italia la diagnostica vascolare Doppler, perfezionandone l’interpretazione e l’esecuzione in tutti i distretti arteriosi, venosi e intracranici. Lo studio romano del professor Berni è specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie cardiache e vascolari. Il Prof. Berni e le sue ricerche hanno oltre 1.000 citazioni nella letteratura scientifica internazionale (Research GATE 2018-19).