In sintesi
Una delle commedie più amate di Pirandello, ricca di canti, gioconda, diversa dalle solite pirandelliane e con un cast mozzafiato
A proposito di questa offerta
- Tipologia posti: galleria e platea
- Date e orari:
- giovedì 23 gennaio ore 20.45
- venerdì 24 gennaio ore 20.45
- sabato 25 gennaio ore 20.45
- domenica 26 gennaio ore 15.30
- Di Luigi Pirandello
- Scene e costumi Carlo De Marino
- Musiche Mario D’Alessandro
- Adattamento e regia Francesco Bellomo
- Produzione Corte Arcana Isola Trovata - Teatro ABC Catania
- Giulio Corso, Enrico Guarnieri
- Con Caterina Milicchio, Roberta Giarrusso, Ileana Rigano, Margherita Patti, Alessandro Falci, Sara Baccarini, Federica Breci e con la partecipazione di Anna Malvica
- Sinossi: la commedia narra di un dongiovanni, Liolà, che con il suo comportamento mette allegramente a soqquadro il microcosmo in cui vive. Egli è immune alla brama di benessere materiale che assilla la società dell’epoca. Tuzza, incinta di Liolà, suggerisce allo zio Simone di attribuirsi la paternità del figlio che ha in grembo, mettendo così a tacere le male lingue. Tuzza pensa di assicurarsi l’avvenire e di vendicarsi di Liolà e anche di Mita che ha sposato il vecchio benestante, creandosi una posizione alla quale lei stessa aspirava. Il piano è ben congegnato, la povera Mita è cacciata di casa dal marito. Liolà la salva mettendola incinta, e il vecchio zio Simone se la riprende, preferendo questa paternità a quella illegale procuratagli dalla Tuzza. In questa edizione viene evidenziata l’atmosfera del mito della Terra, della vita dei campi di una Sicilia che non c’è più. Come disse Antonio Gramsci “è il prodotto migliore dell’energia letteraria di Luigi Pirandello”
Teatro Alfieri
La completa ristrutturazione compiuta nel 2001-2002 ha riportato il Teatro Alfieri al suo splendore storico (platea di 1000 posti e galleria di 500) e alla creazione di due sale cinematografiche di prima visione, grazie a una attenta e capillare opera di rifunzionalizzazione e a un restauro conservativo, su progetto di Gian Mesturino. La qualità e la varietà sono la linea costante di questo teatro che si è meritato la completa fiducia del pubblico torinese attraverso quasi cinquant’anni di storia.
Questo deal è offerto da Torino Spettacoli S.r.l. Contatti del partner: mail info@torinospettacoli.it.
Condizioni
Dove: Teatro Alfieri di Torino
Ritiro biglietti: ritira il biglietto al box office presentando il voucher mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 13.12.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.