In sintesi
Il ristorante propone un menu da una stella Michelin con portate della cucina tradizionale piemontese, preparate con fantasia e creatività
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
(prenotazione online alla pagina https://prenota.groupon.it)
Scegli tra 2 opzioni
- Menu stellato Michelin di 7 portate con bottiglia di vino per 2 persone a 119,90 € invece di 265 €
- Menu stellato Michelin di 7 portate con bottiglia di vino per 4 persone a 236,90 € invece di 530 €
Il menu comprende a testa:
- entrée dello Chef con piccoli finger food e bollicine
- capperi ‘‘che tonnato’‘, frolla al parmigiano, caramello all’aceto
- zuppa di spugnole, asparagi e ragù di galletto speziato
- cipollata con mela Granny Smith, robiola di Roccaverano, sgombro marinato alle erbe e gelo di mela
- primo a scelta fra riso Carnaroli “al verde”, scamorza affumicata e lamponi oppure agnolotti tradizionali del plin
- secondo a scelta fra Mari del Sud: colori e sapori (mix di pesci, verdure e profumi) oppure agnello tipico, verdure dell’orto e salsa bruna
- degustazione di formaggi con la “cugnà” o dolce in base a disponibilità del giorno
- una bottiglia di vino ogni 2 persone, selezionata dal “diretur” a scelta tra Monferrato Bianco 2010, Bricco Rivoira Barbera d’Asti La Solista 2014 o La Caudrina
- un calice di Moscato d’Asti con il dolce a persona
- una bottiglia d’acqua Lauretana ogni 2 persone
- caffè
Il coperto e il servizio sono inclusi.
Condizioni
Limiti: nessun limite di acquisto e utilizzo
Prenotazione: controlla disponibilità e prenota online. Scopri come.
Prezzo originale verificato il 28.04.2017 sulla base del prezzo medio praticato (info)
Consulta le condizioni generali
Info su Il Cascinalenuovo
Tradizione e innovazione si fondono sapientemente in una proposta gastronomica che sa coniugare la grande cucina piemontese con i profumi e i sapori provenienti dal lontano Oriente. L’inaugurazione di Il Cascinalenuovo risale al 1968, quando Armando e Silvana Ferretto aprirono una semplice locanda di ristoro per viandanti. Con il passaggio di testimone ai figli Roberto (in sala) e Walter (ai fornelli), la proposta del locale si è andata via via raffinando. Il menu alla carta consente di spaziare dai grandi classici piemontesi a piatti “fusion”. Nel periodo autunnale è anche possibile arricchire i piatti con il re della tavola locale, sua maestà il tartufo bianco. Il servizio nell’ampia e luminosa sala in stile minimalista, con pavimento in parquet e arredi chiari, è impeccabile: Roberto e la figlia Alice sono professionali e in grado di mettere a proprio agio anche i gourmet più timidi.