In sintesi
- 60 modelli realizzati sui progetti di Leonardo con legni, metalli e stoffe dell'epoca
- Mostra alla Galleria Michelangiolo
- Accesso ai nuovi laboratori didattici, per addentrarvi in ogni meccanismo delle invenzioni leonardiane
A proposito di questa offerta
Se così fosse, la Gioconda non sarebbe mai stata eseguita.
Egli era guidato da un'indefessa capacità di discernimento.
Paul Valéry
Opzioni
- 2 ingressi alla mostra a 7 € invece di 14
- 2 ingressi alla mostra e 2 bibite a 10 € invece di 20
- 4 ingressi alla mostra e 4 bibite a 15 € invece di 40
Le Macchine di Leonardo da Vinci
La mostra permette di ammirare una riproduzione artigianale di 60 modelli creati su carta dall'ingegno di Leonardo e realizzati con materiale dell'epoca: legni, metalli, stoffe che hanno quasi 500 anni! In più, soprattutto per i più piccoli, potrete partecipare ai laboratori didattici, per addentrarvi in ogni meccanismo delle invenzioni leonardiane.
L’esposizione si trova in una delle più rinomate vie del centro di Firenze alla Galleria Michelangiolo, un tempo ritrovo dei pittori macchiaioli. Il percorso si articola in quattro sale: una grande sala, in cui potete trovare le macchine civili, una dedicata alle macchine del volo, un’altra alle macchine da guerra e la più recente alla collezione dei modelli anatomici.
La mostra nasce dall'idea di Carlo Niccolai, artigiano fiorentino, che ha saputo tramandare ai propri figli la passione per questo mestiere. Oggi le ricostruzioni di questi modelli, apprezzata dal professor Carlo Pedretti, direttore del Centro "Armand Hammer" che studia le opere di Leonardo, sono fiori all'occhiello di varie mostre itineranti in Italia e all'estero.
La Galleria è dotata anche di area ristoro, Caffè Michelangiolo, convenzionato con l’ingresso alla mostra e di un bookshop ricco di pubblicazioni e gadget. Le bibite incluse nella seconda e quarta opzione sono servite al tavolo e sono a scelta tra soft drink (bibita analcolica) o caffè.
Leonardo Da Vinci
Nato nel 1452, Leonardo cresce ad Anchiano e durante l'adolescenza si trasferisce con il padre a Firenze. Nel 1469 entra nella bottega di Andrea del Verrocchio dove comincia a dipingere, scolpire e disegnare. Nel 1482 lascia la città e si trasferisce a Milano a servizio di Ludovico Sforza, al quale indirizza una lettera dove elenca i suoi "secreti" tecnologici. Nei vent'anni trascorsi a Milano Leonardo dipinge, disegna, progetta edifici e opere d’ingegneria. Tra questi il ritratto di Cecilia Gallerani, conosciuto come Dama con l'ermellino, e il Cenacolo che si trova nel refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano. Tornato a Firenze lavora per Cesare Bogia e in questo periodo comincia a lavorare alla Gioconda, la sua opera più conosciuta e discussa.
Condizioni
Nessun limite di acquisto o utilizzo
Valido tutti i giorni 9.30-18.30 fino al 3 novembre, 11-16.30 dal 4 novembre in poi. Info al numero 055.295264 o 055.8999471
Date escluse: 1 novembre, 25 dicembre, 1 e 6 gennaio
Prezzo originale verificato il 27.09.2013
Condizioni generali