In sintesi
Una divertente commedia che stravolge l’immaginario collettivo sul grande filosofo e la relazione con sua moglie
A proposito di questa offerta
-
Vengono forniti via mail codice personale e istruzioni per il collegamento
- Il Teatro a casa tua: La moglie di Socrate ed il marito di Santippe
- compagnia Torino Spettacoli
- con Adriana Innoceni e Piero Nuti
-
Sinossi: la moglie di Socrate e il marito di Santippe ripercorre con divertita ironia la storia e le leggende del grande filosofo e di sua moglie Santippe, il cui nome è diventato simbolo e sinonimo di arcigna consorte, ma forse non è del tutto vero. Il testo immagina il tutto come una deformazione suggerita da un facile maschilismo, che ha buon gioco nell’affiancare al più saggio e paziente degli uomini un’arpia soffocante; ed ecco restituita l’immagine di una donna spiritosa e pronta che a Socrate tien testa contrapponendo ai suoi sofismi di pensatore con la testa che si smarrisce tra le nuvole, il buon senso della saggia massaia, legata al focolare e alla reale vita quotidiana. La contrapposizione polemica tra i due si apre inoltre a frequenti richiami all’attualità, facendo di Socrate e Santippe due espressioni esemplari di quella che è l’eterna “guerra dei sessi”. Un’occasione unica per rivedere insieme due attori straordinari e per scoprire un testo del grande Luigi Lunari, autore teatrale amato e rappresentato in tutto il mondo
- Data e orario:
- 26 gennaio ore 21
Condizioni
Dove: in streaming, il Teatro a casa tua
Ritiro biglietti: entro le 6 ore precedenti la data di inizio dello spettacolo il partner invia agli utenti link e codice per accedere allo streaming alla mail con cui hanno effettuato l'acquisto
Limiti: esclusivamente per data e categoria scelta in fase di acquisto
Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Prezzo originale verificato il 11.12.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Torino Spettacoli
Dal 1969, il teatro Erba ha ospitato numerosi artisti come Vittorio Gassman, Walter Chiari, Renato Rascel, Gerry Scotti, Enza Giovine, Alida Chelli, Marina Berti, Michele Placido, Lidya Alfonsi, Jerry Calà, la Grande Eugène, Belen Rodriguez, Aurora Banfi, Paolo Conte e tutte le glorie subalpine del teatro piemontese. Accanto all'attività puramente teatrale convivono parallelamente numerose iniziative come le maratone notturne cinematografiche e dei cicli d’essai. Il teatro offre inoltre una programmazione riservata ai ragazzi, con servizio di assistenza e baby sitter. Al suo interno vengono ospitate mostre d’arte, happening di parapsicologia, di magia, e di teatro-danza.