In sintesi
La rassegna presenta fotografie, manifesti, riviste, arredi, oggetti di design e molto altro per rivivere l’atmosfera dell’epoca
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
- L’offerta comprende, secondo l’opzione acquistata:
- ingresso saltafila per una persona nei giorni indicati sul coupon
- ingresso saltafila per 2 persone con catalogo della mostra
- Giorni e orari:
- da martedì a domenica 10-20 (la biglietteria chiude un’ora prima)
- giovedì 10-22.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
- Curata da Stefano Galli
- Realizzata in collaborazione con il Comune di Milano - Cultura, Direzione Musei Storici e con la Questura di Milano
- Organizzata da MilanoinMostra con il patrocinio della Polizia di Stato e della Regione Lombardia
-
La mostra: il percorso espositivo, diviso in sezioni, si apre con le immagini della nuova Milano, il cui volto si modifica grazie alle nuove costruzioni, come il Pirellone, la Torre Velasca, la Torre dei servizi tecnici comunali, il Centro direzionale, la Torre Galfa ma anche la nascita dei quartieri periferici, tra i quali spiccano Quarto Oggiaro, Olmi, Gallaratese, Gratosoglio, Comasina, quest’ultimo iniziato nel 1953 e ultimato nel 1960, il più importante intervento edilizio in quegli anni in Italia con i suoi 11.000 vani e 83 palazzi. Fotografie e riviste dell’epoca documentano il boom economico, con la realizzazione delle tangenziali milanesi, del tratto Milano-Piacenza dell’autostrada A1, infrastrutture che portarono una più rapida circolazione delle merci con una maggiore crescita delle aziende; celebri nomi della grafica pubblicitaria furono chiamati a ripensare i brand delle nuove e rinnovate realtà aziendali, a partire dal fondamentale progetto di Franco Albini e Bob Noorda per la Metropolitana Milanese. Numerosi sono gli oggetti che aiutano a rievocare la grande stagione del design, con maestri del calibro di Bruno Munari, Marco Zanuso, Vico Magistretti, Enzo Mari, Achille Castiglioni, Sambonet, Joe Colombo, Gio Ponti. Si racconta la storia delle aziende milanesi coinvolte in questa clamorosa stagione. Tra tutte Brionvega, Cassina, Zanotta, Kartell, Tecno, Fontana Arte, Artemide, Flos, Arflex e Danese. Anche il mondo della cultura, delle gallerie d’arte e del cabaret visse un periodo di grande spolvero. E naturalmente la musica, in particolare il jazz, che trovò casa in numerosi club sparsi per la città, come la Taverna Mexico, dove si esibirono i migliori esponenti di questo genere
- aperture straordinarie:
- 7 e 8 dicembre dalle 10 alle 20
- 24 dicembre dalle 10 alle 14
- 25 dicembre chiuso
- 26 dicembre dalle 10 alle 22.30
- 31 dicembre dalle 10 alle 14
- 1 gennaio dalle 14 alle 20
- 6 gennaio dalle 10 alle 20
- 9 febbraio dalle 10 alle 21.30
Palazzo Morando
Il Museo al primo piano di Palazzo Morando Attendolo Bolognini è suddiviso in due percorsi distinti: la Pinacoteca che comprende le sale verso il cortile interno dell’edificio, e le sale settecentesche dell’appartamento Morando Attendolo Bolognini che si affacciano su via Sant’Andrea. La Pinacoteca conserva un’importante collezione iconografica che illustra le trasformazioni del tessuto urbano e le principali manifestazioni della vita pubblica e privata della città di Milano tra il XVII e il XIX secolo. Provenienti dalla collezione di Luigi Beretta, acquisita dal Comune nel 1934, queste opere trovarono una prima sede a Palazzo Sormani, in corso di Porta Vittoria. Dopo la seconda guerra mondiale il Museo fu trasferito nelle sale di Palazzo Morando Attendolo Bolognini, lasciato in dotazione alla municipalità dalla contessa Lidia Caprara. Con il riordino della Pinacoteca, è stato rispristinato l’allestimento originario delle sale settecentesche dell’appartamento secondo i caratteri tipici delle dimore nobiliari del XVIII secolo. Nella cosiddetta ala nuova, invece, è esposta a rotazione la civica collezione di costume e moda.
Questo deal è offerto da MilanoInMostra S.r.l. Contatti del partner: mail segreteria@milanoinmostra.it.
Condizioni
Dove: Milano, Palazzo Morando
Ritiro biglietti (e catalogo, nel caso di acquisto coupon combinato) : ritira il biglietto al box office presentando il voucher entro un'ora dalla chiusura della mostra
Limiti: ingresso per una o 2 persone secondo l'opzione acquistata
Info ulteriori: il coupon non è valido per l'accesso, va convertito in biglietto d'ingresso alla biglietteria
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 3.12.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.