In sintesi
Un’importante retrospettiva dedicata al grande pittore e ritrattista Vittorio Corcos
A proposito di questa offerta
IMPORTANTE: MOSTRA PROROGATA E INGRESSI VALIDI FINO AL 27 GIUGNO 2021!!!
Vittorio Corcos, Ritratti e Sogni
-
Per la prima volta a Bologna all’interno della splendida cornice di Palazzo Pallavicini di Via San Felice, oltre 40 suggestive opere ripercorrono l’intera carriera artistica di Vittorio Corcos (Livorno, 1859 – Firenze, 1933). La mostra “Vittorio Corcos Ritratti e Sogni” curata dal Prof. Carlo Sisi e organizzata da Pallavicini s.r.l. di Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci, è articolata in sei sezioni che raccontano la presenza del pittore livornese all’interno del contesto culturale figurativo dalla seconda metà dell’Ottocento al primo trentennio del secolo seguente. Considerato un innovatore nell’ambito del ritratto realistico, allievo di Domenico Morelli e amico di De Nittis del cui salotto parigino fu assiduo frequentatore, Corcos è uno degli interpreti più apprezzati dei sentimenti e dei costumi della Belle Époque. Le donne note più belle dell’epoca sono le protagoniste indiscusse dei ritratti dell’artista, caratterizzati dalla delicatezza del tratto, dalla minuzia quasi fotografica nella rappresentazione degli oggetti e dei tessuti lussuosi ma anche dalla profondità psicologica degli sguardi che conferisce ai soggetti un misterioso magnetismo. Per questa ragione le donne dipinte da Corcos furono definite creature che hanno in sé qualche cosa del fantasma e del fiore
- Giorni e orari:
- dal 22 ottobre 2020 al 27 giugno 2021
- da martedì a venerdì
- dalle 11 alle 20 ( ultimo ingresso ore 19)
- Consulta giorni e orari di apertura al seguente link
L’accesso per persone non deambulanti o disabili in carrozzina avviene esclusivamente tramite montascale cingoli Modello Jolly Ramp D3000010 fornito da TGR con portata fino a 140 kg (peso calcolato tra persona e carrozzina, il peso sarà riportato dal visitatore) per due rampe di scale per un totale di 38 gradini. La scheda tecnica completa è scaricabile e visionabile al seguente link.
Palazzo Pallavicini di Bologna
Palazzo Pallavicini affonda le sue radici nel ‘400 bolognese, quando sotto la dominazione dei Bentivoglio era di proprietà dei Sala (1493) e passò poi nel tempo ai Volta, ai Marsili e ai conti Isolani, che nel 1680 lo fecero ristrutturare “nei modi dell’architettura senatoria”. Affidarono l’incarico all’architetto Paolo Canali, che progettò e realizzò lo scalone monumentale ed il salone con soffitto a lanterna, il più alto della città insieme a quello di Palazzo Ranuzzi, mentre nel 1690 le sale vennero fastosamente decorate dai dipinti di Giovanni Antonio Burrini. Il palazzo prende il nome dal maresciallo che ivi si insediò nel 1700, durante il regno asburgico. Oggi il palazzo ospita mostre, convention e presentazioni, offrendo la possibilità di accogliere gli ospiti in un luogo unico.
Offerto da Pallavicini S.r.l. Contatti del partner: info@palazzopallavicini.com.
Condizioni
Dove: Palazzo Pallavicini, Bologna
Ritiro biglietti: scarica il coupon, stampalo e presentalo in biglietteria
Info ulteriori: l’accesso per persone non deambulanti o disabili in carrozzina avviene esclusivamente tramite montascale cingoli Modello Jolly Ramp D3000010 fornito da TGR con portata fino a 140 kg (peso calcolato tra persona e carrozzina, il peso viene riportato dal visitatore) per 2 rampe di scale per un totale di 38 gradini. La scheda tecnica completa è scaricabile e visionabile al seguente link
Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 14.10.2020 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.