In sintesi
Due spettacoli emblematici con un’orchestra dal vivo per riscoprire ancora una volta il piacere del teatro e della musica in diretto
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
La stagione “Dal Vivo!” è una programmazione estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, dopo sette appuntamenti “domestici” tenutisi all’Auditorium di Milano, la casa dell’orchestra, va in trasferta, e trova ospitalità fra le mura di un’istituzione che ha scritto la storia della cultura milanese: il Teatro degli Arcimboldi.
Sogni spagnoli
- Tipologia di posti: Platea Alta, Platea Bassa e Platea Gold
- Date e orari:
- mercoledì 7 luglio 2021 ore 19.30
- giovedì 8 luglio 2021 ore 19.30
- Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
- Sui passi di danza di Jesús Carmona
- Joaquin Turina Sinfonia Sevillana op.23
- Georges Bizet Carmen Suite
- Direttore Manuel Coves
-
Danzatore Jesús Carmon
- Sinossi: come suggerisce il titolo, sono le suggestioni del mondo iberico a essere il trait d’union di questo interessante programma bipartito: la Sinfonia Sevillana di Joaquín Turina, datata 1920, e la Carmen Suite di Georges Bizet, la raccolta delle musiche orchestrali tratte dall’omonima opera. Sulle note di Turina e di Bizet, il talentuoso danzatore Jesús Carmona, uno dei più brillanti ballerini di flamenco del panorama coreutico di oggi. Si compie così un appassionante commistione tra danza e musica, due muse che, in questo caso, si arricchiscono vicendevolmente. Jesús Carmona danza sulle note della Suite dalla Carmen, opera datata 1875, da cui Ernest Guiraud, grande amico di Bizet, estrapola la selezione delle più emblematiche pagine dell’opera che narra le gesta di un’eroina senza tempo, scandite dall’iconica Habanera, dalle note del famosissimo preludio al primo atto, e il vigoroso e risoluto tema dei Toreri
La Nona Sinfonia di Beethoven
- Tipologia di posti: Platea Alta, Platea Bassa e Platea Gold
- Date e orari:
- mercoledì 14 luglio 2021 ore 19.30
- giovedì 15 luglio 2021 ore 19.30
- Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 9 in Re minore, op.125 “Corale”
- Direttore Krzysztof Urbański
- Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
- Soprano Johanna Winkel
- Mezzosoprano Bettina Ranch
- Tenore Moritz Kallenberg
- Bass-baritono Oliver Zwarg
- Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
-
Maestro del Coro Dario Grandini
- Sinossi: sotto la bacchetta del talentuoso direttore polacco Krzysztof Urbański e insieme a quattro solisti di caratura internazionale: Johanna Winkel (Soprano), Bettina Ranch (Mezzosoprano), Moritz Kallenberg (Tenore), Oliver Zwarg (Bass-baritono), si propone una rinnovata gratitudine al genio di Beethoven. Il compositore, ormai completamente sordo, si era dedicato alla cameristica, e in particolare all’amato pianoforte, regalando al mondo una serie impressionante di capolavori. Dedicata a Sua Maestà il Re di Prussia Federico Guglielmo III, la Nona ebbe subito un successo enorme ed è ancora oggi una delle opere più note ed eseguite di tutto il repertorio classico, il cui testo e spartito sono stati dichiarati dall’Unesco nel 2001 Memoria del Mondo
Teatro Arcimboldi
Inaugurato nel 2002 con la messa in scena de La Traviata di Giuseppe Verdi, il teatro degli Arcimboldi diventa rapidamente uno dei centri culturali più importanti della città di Milano. La sua struttura, con dimensioni del palcoscenico e capienza simili a quella della Scala, ha permesso la messa in scena di numerose opere durante la ristrutturazione del prestigioso teatro milanese. Il Teatro degli Arcimboldi non è solo ribalta per l’opera lirica, il suo palinsesto ha ospitato negli anni concerti di grandissimi musicisti del panorama internazionale come Neil Young, B. B. King, Liza Minnelli, Diana Krall, Sting, Leonard Cohen, Tom Waits, Elton John, Herbie Hancock, oltre a numerosi spettacoli teatrali. Realizzato dallo Studio Gregotti Associati International, il teatro è articolato su tre volumi, foyer, sala e torre scenica e ha una capienza massima di 2346 posti.
Questo deal è offerto da Show Bees S.r.l. Contatti del partner: info@showbees.it.
Condizioni
Dove: Teatro degli Arcimboldi, Viale dell'Innovazione n. 20, Milano.
Ritiro biglietti: entro 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.
Limiti: ingresso per una persona - tipologia biglietto e data sono quelli riferiti al coupon acquistato
Info ulteriori: stampa e porta con te il coupon. Il posto non può essere scelto, viene assegnato dalla produzione.
Offerta non soggetta ai diritti di recesso ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo). Prezzo originale verificato il 28.06.2021 (info). Consulta le condizioni generali Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.