In sintesi
Mistero buffo è l’opera che ha reso celebre Dario Fo in tutto il mondo, Ugo Dighero ha scelto due tra i brani più celebri di quell’opera
A proposito di questa offerta
- Posti a sedere: poltrona o poltronissima
- Scritta da Dario Fo
- Regia Ugo Dighero
- Con Ugo Dighero
- Produzione Teatro Nazionale di Genova
- Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
- Date e orari:
- 8 maggio ore 19.30
- 12 maggio ore 19.30
- 13 maggio ore 20.30
- 14 maggio ore 20.30
- 15 maggio ore 19.30
Mistero buffo
Mistero buffo è l’opera che ha reso celebre Dario Fo in tutto il mondo: uno spettacolo-contenitore che volava sulle giullarate medievali per planare sulla satira politica e sull’attualità.
Ugo Dighero ha scelto due tra i brani più celebri di quel grande patrimonio, trasformandoli negli anni in un suo personale cavallo di battaglia.
Nei due monologhi rivisitati dall’attore genovese comicità trascinante e contenuti forti si fondono, senza mai perdere la leggerezza e la poesia che caratterizzano il teatro di Dario Fo.
Il primo miracolo di Gesù bambino è tratto dal Vangelo Apocrifo Proto Matteo – in cui si narra la vita di Cristo dalla fuga in Egitto fino al momento in cui torna nel deserto – e ci mostra un Gesù adolescente di inconsueta umanità.
Di tutt’altro tenore La Parpàja Topola, ispirato a un malizioso fabliaux del 1100 circa, il cui protagonista è una sorta di Forrest Gump ante litteram, che alla fine conquista tutti con il suo candore.
Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, narrate utilizzando un miscuglio di dialetti padani e di “grammelot” – il linguaggio inventato dal Premio Nobel – consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali.
Condizioni
Dove: Teatro Carcano, Milano
Ritiro biglietti: a partire da mezz'ora prima l'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta ai diritti di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 16.07.2019 (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.
Info su Teatro Carcano
Inaugurato nel 1803, il Teatro Carcano ha ospitato le prime rappresentazioni di capolavori dell’opera lirica (“Anna Bolena” di Donizetti, “La Sonnambula” di Bellini) e della prosa (“El nost Milàn” di Bertolazzi). Dopo varie vicissitudini, le distruzioni della guerra, la parentesi dell’avanspettacolo e la trasformazione in sala cinematografica, nel 1980 viene recuperato alle sue origini di teatro di produzione e ospitalità; da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale. Ha una capienza di 990 posti, è dotato di aria condizionata ed è accessibile ai disabili. Situato nel centro di Milano, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (M3 Crocetta; tram 16, 24; bus 94). Chi volesse raggiungerlo in auto, può usufruire della convenzione con il Garage del Centro, in via Calderon de la Barca.