In sintesi
Al Teatro dei Marsi il pubblico si può lasciare incantare dalle antiche danze popolari georgiane o dalla fiaba dello Schiaccianoci
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
- Posti riservati: Settore III
- Balletto Nazionale della Georgia: fondato a Tbilisi nel 1945, persegue l’intento di far conoscere le antiche danze popolari georgiane, di creare coreografie nuove ed originali, vivificando un repertorio antichissimo di danze liriche e bellicose. Sospinte da accompagnamenti musicali di vibrante colore, intrise di echi ora guerrieri ora cortesi ora orientali, alle danze georgiane ha guardato un coreografo imperiale come Marius Petipa, ma sono stati soprattutto i coreografi sovietici a dare grande rilievo, nei loro balletti, alle danze e al folclore georgiano
- Lo Schiaccianoci:
- musiche di: P.I. Cajkovskij
- coreografie: M. Petipa
- corpo di ballo: Saint Petersburg Classical Ballet Tradition
- Sinossi: amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate del Balletto di San Pietroburgo rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. “Lo Schiaccianoci”, fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di natale, fiocchi di neve e fiori che danzano, topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina, è un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi. Per questo è lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività natalizie.
- Atto I: è la Vigilia di Natale a Norimberga e a casa del ricco signor Stahlbaum si attende l’arrivo degli ospiti per iniziare i festeggiamenti. Tra gli invitati c’è il signor Drosselmeyer, vecchio amico di famiglia nonché zio dei due figli di Stahlbaum, Marie e Fritz. Drosselmeyer arriva portando doni per i bambini e stupendoli con giochi di prestigio e con pupazzi meccanici da lui stesso costruiti. A Clara regala uno Schiaccianoci con le sembianze di un soldatino, che però le viene sottratto dal fratello Fritz, che maldestramente lo distrugge. Drosselmeyer lo aggiusta e Clara torna ad essere felice. Arrivano alla festa anche gli altri parenti, che si uniscono alla festa danzando. Clara, stanca per le danze della serata, dopo che gli invitati si ritirano, si addormenta sul letto e inizia a sognare. È mezzanotte, e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l’albero di Natale, i giocattoli e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubarle lo Schiaccianoci. Clara tenta di cacciarli, quando lo Schiaccianoci si anima e si getta nella mischia insieme ai soldatini di Fritz: alla fine, rimangono soltanto lui e il Re Topo, che mette a repentaglio la sua vita. Clara, per salvare il suo Schiaccianoci, prende la sua ciabatta e la lancia addosso al Re Topo, distraendolo. Lo Schiaccianoci, approfittando del diversivo creato da Clara, riesce finalmente a colpirlo a morte. Ed ecco che lo Schiaccianoci si trasforma in un principe e prende per mano Clara, invitandola a seguirlo fino al Castello dei Dolci. I due partono, attraversando una foresta innevata attorniati dai fiocchi di neve
- Atto II: Il viaggio fantastico di Clara e dello Schiaccianoci prosegue su una navicella magica, con la quale i due giovani raggiungono il Regno dei Dolci, dove al palazzo li riceve la Fata Confetto, che si fa raccontare dallo Schiaccianoci tutte le sue avventure e di come ha vinto la battaglia col Re Topo. Subito dopo, tutto il palazzo si esibisce in una serie di danze che compongono il divertissement più famoso e conosciuto delle musiche di Cajkovskij e che rendono famoso il balletto, culminando nel conosciutissimo valzer dei fiori. Dopo, il principe e la Fata Confetto si esibiscono in un pas de deux, dove nella Variazione II si può riconoscere in maniera eclatante il suono della celesta. Il balletto si conclude con un ultimo valzer, e il sogno finisce: una volta risvegliata, mentre si fa giorno, Clara ripensa al proprio magico sogno abbracciando il suo Schiaccianoci
Teatro dei Marsi di Avezzano
La struttura è stata inaugurata nel 2006 ed è uno degli spazi teatrali più moderni d’Italia con una capienza di 751 posti, una piattaforma orchestrale meccanizzata e un foyer su due piani. Un palcoscenico all’avanguardia sul quale si sono esibiti nell’arco di undici anni artisti e musicisti come Uto Ughi, Ute Lemper, Franco Battiato e direttori d’orchestra del calibro di Vladimir Ashkenazy e Salvatore Accardo. Il teatro abruzzese propone inoltre un ricco calendario di opere liriche e balletto.
Questo deal è offerto da Harmonia Novissima. Contatti del partner: mail info@musicateatromarsi.it
Condizioni
-Balletto Nazionale della Georgia: 7 dicembre ore 21
-Lo Schiaccianoci con il balletto di San Pietroburgo: 16 gennaio ore 21
Dove: Teatro dei Marsi, Avezzano
Ritiro biglietti: a partire da 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
Limiti: ingresso per una persona solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: il posto viene assegnato dalla produzione, non è possibile sceglierlo. Posti vicini per più biglietti acquistati tramite lo stesso account Groupon.
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta al diritto di recesso, ai sensi dell'art. 59, comma I, lettera n del D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
Prezzo originale verificato il 3.09.2019 sulla base del prezzo medio praticato (info)
Consulta le condizioni generali
Eventuali codici sconto non si applicano a questa offerta.