In sintesi
Il locale porta in tavola un saporiti menu di pesce da gustare in coppia
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
(prenotazione online alla pagina https://www.groupon.it/reservations/)
- La prima opzione comprende a scelta dalla carta un antipasto, un primo oppure un secondo , un dolce un calice di vino selezionato e una bottiglia di acqua ogni 2 persone
- La seconda opzione comprende sia un primo che un secondo
- Il menu alla carta è il seguente:
- antipasti: piatto di crudo misto | la burrata con alice del cantabrico e bottarga | tartare di tonno con olive taggiasche e frutto del cappero | catalana calda di aragosta | antipasti freddi di pesce | antipasti caldi e freddi di pesce (minimo 2 persone) | gamberi lardellati su crema di borlotti | coktail di gamberi in salsa rosa
- primi piatti: cappelletti con capesante | gamberi e tartufo nero | strozzapreti con gamberi | calamari e ceci | curzul con vongole o con tonno fresco e pomodorini | spaghetti / curzul / riso allo scoglio (minimo 2 persone) | tagliatelle con bottarga e pistacchio
- secondi piatti: mazzancolle al sale in pinzimonio | spiedini misti di gamberi e calamari | tagliata di spada su misticanza e pomodorini | tonno rosso cottura tataki | fritto misto di pesce con zucchine fritte | baccalà con polenta | grigliata di pesce (minimo 2 persone)
- dolci: tortino di cioccolato caldo con cuore morbido | torrone ghiacciato | mille foglie con crema chantilly | torta deliziosa al mascarpone | flan di pistacchio e maron glacè | cheescake | panna al forno | crema catalana | sorbetto al limone / caffè | ananas | tris di dolce | specchio di dolci
Condizioni
Info su Trattoria La Casetta
Immersa nel verde del Parco Ugonia, nel centro storico di Brisighella, la trattoria La Casetta offre un confortevole benvenuto a favore degli occhi e del palato. Nel cuore della provincia di Ravenna lo chef Massimo Biondi ha aperto un ristorante molto elegante con cucina di alto livello, come di alto livello è la carta dei vini.
L’uso di prodotti locali di stagione, come gli stridoli (germogli di un’erba selvatica), i tartufi (bianchetto e marzolina), i funghi porcini, il carciofo moretto (selvatico), la pera volpina, testimonia la cura particolare dello chef per i sapori della cucina romagnola.