In sintesi
Parma la città del Profumo è un’occasione unica ed esclusiva per immergersi nella storia della città e scoprire, attraverso un suggestivo percorso olfattivo, la tradizione del profumo e i protagonisti della sua filiera a Parma dal 1816 al 2020. Le Serre del Parco Ducale ci introducono alla scoperta delle caratteristiche botaniche della famosa “Violetta di Parma”, già presente all’interno del Ducato nella seconda metà del Settecento. Numerosissime sono le tracce della predilezione di Maria Luigia d’Austria per la violetta nelle collezioni del Museo Glauco Lombardi. La visita al negozio del 1930 della Violetta di Parma ci permetterà di ripercorrere la vita di Ludovico Borsari e la nascita del profumo divenuto poi simbolo della città e della Duchessa. Conosceremo i celebri prodotti realizzati dall’azienda Borsari nella prima metà del Novecento e la contemporanea locale industria del vetro rappresentata dall’azienda Bormioli. Scopriremo la storia delle aziende della filiera del profumo di Parma, sorte molti anni fa, per intuito dei fondatori, in piccoli laboratori, per crescere fino al punto di essere divenute alcuni dei maggiori riferimenti a livello mondiale per packaging, flaconi, tappi ed etichette della profumeria. La nostra esperienza si concluderà con la visita ad un Flagship Store di Acqua di Parma, per conoscere il brand dalle origini alle nuove declinazioni, e una coinvolgente esperienza sensoriale visivo-olfattiva di avvicinamento alla Profumeria artistica realizzata presso una delle Profumerie storiche del centro.
A proposito di questa offerta
Itinerario
Itinerario tipico per questo prodotto
Passa da: Parco Ducale, Situato nel centro storico, 10 minuti a piedi da Piazza Garibaldi, 43125, Parma Italia
Le Serre del Parco Ducale ci introducono alla scoperta delle caratteristiche botaniche della famosa “Violetta di Parma”, già presente all’interno del Ducato nella seconda metà del Settecento.
Passa da: Palazzo della Pilotta, Piazzale della Pilotta, 43121, Parma Italia
Visiteremo l'esterno del Palazzo della Pilotta, costruito all'inizio del Seicento dai Farnese come imponente contenitore dei servizi di corte. Ripercorreremo i passaggi dinastici che seguirono l'estinzione della dinastia Farnese.
Passa da: Museo Glauco Lombardi, Strada Giuseppe Garibaldi 15 Palazzo di Riserva, 43121, Parma Italia
Visiteremo l'esterno del Palazzo di Riserva, all'interno del quale si trova il Museo Glauco Lombardi, per ripercorrere il grande successo riscosso dalla violetta sotto il Primo e Secondo Impero e la predilezione di Maria Luigia d'Austria per il piccolo fiore, ampiamente testimoniata dalle collezioni del Museo Glauco Lombardi.
Passa da: Teatro Regio, Strada Giuseppe Garibaldi 16a, 43121, Parma Italia
Daremo uno sguardo agli esterni del Teatro Regio, uno dei più importanti Teatri d'Opera al mondo, dove hanno suonato, cantato e lavorato artisti di fama internazionale, come Paganini, Verdi, Toscanini, Callas e Beniamino Gigli.
Passa da: Cattedrale di Parma, P.zza Duomo, 43100, Parma Italia
Attraverseremo Piazza Duomo e ammireremo la Cattedrale dall'esterno.
Passa da: Battistero di Parma, Piazza Duomo 7/a, 43121, Parma Italia
Osserveremo dall'esterno il magnifico Battistero di Parma.
Si ferma a: Color Viola, Via Repubblica 2g, 43121, Parma Italia
Visitando il negozio del 1930 della Violetta di Parma potremo ripercorrere le vicende di Ludovico Borsari. Conosceremo i celebri prodotti realizzati dall’azienda Borsari nella prima metà del Novecento e la contemporanea locale industria del vetro rappresentata dall’azienda Bormioli.
Durata: 30 minuti
Passa da: Piazza Giuseppe Garibaldi, Piazza Garibaldi, 43121, Parma Italia
Cammineremo attraverso Piazza Garibaldi, su cui si affacciano splendidi edifici come il Palazzo del Capitano, il Municipio e il Palazzo del Governatore, e anche negozi, ristoranti e caffè che hanno valso alla città il titolo di "Città Creativa UNESCO della Gastronomia".
Si ferma a: Parma, Parma, Provincia di Parma, Emilia-Romagna
Visiteremo un Flagship Store Acqua di Parma, per conoscere il marchio dalle origini alle nuove declinazioni e la storia delle aziende della filiera del profumo di Parma, sorte molti anni fa, per intuito dei fondatori, in piccoli laboratori, per crescere fino al punto di essere divenute alcuni dei maggiori riferimenti a livello mondiale per packaging, flaconi, tappi ed etichette della profumeria.
Durata: 40 minuti
Si ferma a: Parma, Parma, Provincia di Parma, Emilia-Romagna
Visiteremo una delle profumerie storiche del centro cittadino, dove una coinvolgente esperienza sensoriale visivo-olfattiva, capace di rievocare differenti memorie olfattive legate alla città di Parma e al suo territorio, vi introdurrà alla Profumeria Artistica.
Durata: 50 minuti
Informazioni Aggiuntive
- Riceverai una conferma al momento della prenotazione
- Accessibile in sedia a rotelle
- Accessibile ai passeggini
- Animali di servizio ammessi
- Vicino ai trasporti pubblici
- I bambini piccoli devono sedere in grembo a un adulto
- Trasporti accessibili in sedia a rotelle
- Superfici accessibili in sedia a rotelle
- Partecipazione consentita alla maggior parte dei viaggiatori
- È prevista una moderata camminata (2 km).
- La tua salute è la nostra massima priorità e abbiamo messo in atto misure speciali per proteggere tutti gli ospiti sia durante che dopo l'attività.
- Pulizia rigorosa - Abbiamo aumentato la frequenza di disinfezione delle superfici e delle aree ad alto traffico tra ogni tour e il disinfettante per le mani sarà disponibile per tutti i nostri ospiti.
- Distanza sociale - Gli ospiti rimarranno sempre alla distanza minima di sicurezza tenendo conto delle prescrizioni indicate dai luoghi oggetto di visita. Garantiamo inoltre che tutti i membri del personale indossino i DPI necessari.
- Guide e fornitori ricevono controlli giornalieri per assicurarsi che siano sani e privi di sintomi. Se tu o qualcuno nel tuo gruppo sta riscontrando sintomi, lavoreremo direttamente con te per annullare o riprogrammare il tuo tour.
- Per questa esperienza è richiesto un numero minimo di viaggiatori. In caso di annullamento per il mancato raggiungimento del numero minimo, potrai scegliere tra un'altra data/esperienza o il rimborso completo
- Tour/attività privati. Vi parteciperà solo il tuo gruppo
- Maschere per il viso obbligatorie per i viaggiatori nelle aree pubbliche
- Maschere per il viso obbligatorie per le guide nelle aree pubbliche
- Gel antibatterico disponibile per staff e viaggiatori
- Distanziamento sociale applicato durante l'esperienza
- Aree ad alto traffico regolarmente sanificate
- Equipaggiamento/attrezzature sanificati prima e dopo l'uso
- Le guide devono lavare le mani regolarmente
- Controlli regolari della temperatura per il personale
- Al momento della prenotazione ogni partecipante dovrà inviare nome, cognome e numero di cellulare. I dati verranno conservati per 14 giorni come richiesto dagli Enti Locali. Ogni partecipante riceverà un'auto-dichiarazione e la nostra Informativa sulla privacy COVID-19 da firmare prima dell'inizio.
- Guida locale professionista
Esclusi dal prezzo
- Eventuale acquisto di prodotti presso negozi e profumerie
Durata
3 ore
Dettagli sul ritorno
Piazza Giuseppe Garibaldi, 43121 Parma PR, Italia
Informazioni sui voucher
Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da ARTEMILIA Guided Tours in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.