In sintesi
Non vi è modo migliore per vivere Torino e i suoi dintorni se non utilizzando il pass turistico, disponibile per due, tre o cinque giorni. Questo pass dà accesso a 200 attrazioni selezionate tra cui musei, mostre, monumenti, castelli e residenze reali. È inoltre possibile effettuare escursioni guidate gratuite o a prezzo ridotto, prendere l'ascensore panoramico all'interno della Mole Antonelliana, fare un giro in tranvia Sassi-Superga, usufruire della navetta gratuita e molto altro ancora.
ACCESSO ALLE STRUTTURE SOLO PER I TITOLARI DELLA TORINO+PIEMONTE CARD:
Presso i Musei Reali e la Venaria Reale, hanno accesso allo sportello prioritario della biglietteria.
Inoltre, per visitare la GAM, il Palazzo Madama e il MAO, puoi prenotare la fascia oraria sui siti dei musei, pagando semplicemente la tariffa di prenotazione e poi recarti allo sportello riservato!
A proposito di questa offerta
Visita: Mole Antonelliana, Via Montebello 20, 10124 Torino Italia
Il museo è uno dei più importanti al mondo per la ricchezza di materiali e la molteplicità di attività scientifiche e formative offerte. Tuttavia, ciò che lo rende davvero unico è la disposizione specifica dell'esposizione. Il museo si trova nella Mole Antonelliana, un monumento incantevole e bizzarro, simbolo di Torino.
A partire dall'ambientazione della Mole Antonelliana, il progettista svizzero François Confino usò la propria ingegnosità e immaginazione, moltiplicando gli itinerari per creare una presentazione spettacolare, che coinvolge il visitatore grazie a stimoli visivi e uditivi continui e inaspettati: chi entra non è solo un visitatore, ma anche un esploratore, un autore, un attore, uno spettatore al quale il museo offrirà l'emozione di un'esperienza indimenticabile.
Durata: 2 ore
Visita: Reggia di Venaria Reale - World Heritage Site, Piazza della Repubblica 4, 10078 Venaria Reale Italia
Costruito a metà del '600 come rifugio di caccia per Carlo Emanuele II di Savoia, è stato progettato da Amedeo di Castellamonte, che ha reso la Sala di Diana un punto di giunzione ideale tra il palazzo e i giardini.
Vittorio Amedeo II commissionò il lavoro prima a Michelangelo Garove e poi a Filippo Juvarra, che creò alcuni dei suoi capolavori: la Galleria Grande, la Cappella di Saint-Hubert e il complesso costituito dalla Scuderia Grande e Citroniera. Più tardi, Benedetto Alfieri creò il "Rondò" con statue che rappresentano le stagioni.
La Reggia è considerata un capolavoro architettonico e paesaggistico, con alcune delle più belle espressioni del barocco tradizionale. Fu dichiarata Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1997.
Durata: 2 ore
Visita: Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze, 6 Aperto Anche il Lunedi Mattina, 10123 Torino Italia
Il Museo Egizio di Torino è l'unico, oltre a quello del Cairo, dedicato esclusivamente all'arte e alla cultura egiziane.
Le collezioni che fanno parte del museo attuale furono ampliate con gli scavi svolti in Egitto dalla Missione archeologica italiana tra il 1900 e il 1935 (un periodo in cui i ritrovamenti venivano divisi tra gli scavatori e l'Egitto).
Il criterio attuale prevede che i resti dovrebbero rimanere in Egitto.
Durata: 2 ore
Visita: Museo dell'Automobile, Corso Unità d'Italia 40, 10126 Torino Italia
Imperdibile per gli appassionati di automobili, il museo è stato allestito nel 1932, sulla riva sinistra del Po, sulla base dell'idea di due pionieri dell'automobilismo italiano, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia.
Fu il figlio di Roberto, Carlo, a concepire la collezione iniziale: il "veicolo a vapore", di Virginio Bordino (1854), il primo modello Benz (1893), il primo modello di Peugeot a circolare in Italia, il Pecori, la prima vettura a tre ruote costruita nel nostro paese, solo per menzionare alcune delle più importanti mostre.
La ristrutturazione futuristica, completata nel 2011, ha contribuito a riposizionare il museo nel settore culturale italiano: la nuova mostra, inclusa nel 2013 da The Times nella sua lista delle 50 migliori al mondo, si estende su tre piani e conduce i visitatori in un viaggio emotivo tra veicoli d'epoca e auto da sogno, importanti prototipi e modelli iconici, con le canzoni degli anni '60 e il rombo dei motori di Formula Uno di sottofondo.
Durata: 2 ore
Visita: Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Via Magenta 31, 10128 Torino Italia
La GAM fu il primo museo in Italia a promuovere una collezione pubblica di arte moderna. Il nucleo della collezione risale al 1863, anno in cui i Savoia dotarono Torino di un museo civico.
Proposte in un percorso che si snoda per i quattro piani del museo, le collezioni e le mostre sorprendono i visitatori per la loro ricchezza. Il tour inizia al secondo piano, dove sono esposti dipinti e sculture dell'Ottocento.
Il primo piano ospita opere del XX secolo, partendo dal Divisionismo, dal Futurismo e dall'Astrattismo fino a giungere alla Pop art e all'arte povera, affiancando cronologicamente opere di grandi maestri italiani e stranieri, come Balla, Severini, Boccioni, De Chirico, Dix, Ernst, Klee.
La GAM offre una ricca programmazione di eventi: dalle grandi mostre di artisti italiani e internazionali alle ricerche più moderne dedicate ai giovani.
Durante le grandi mostre della GAM, i proprietari della Torino+Piemonte Card possono prenotare la fascia oraria sul sito del museo pagando semplicemente la tariffa di prenotazione; la tariffa d'ingresso è inclusa nella carta.
Durata: 2 ore
Visita: Musei Reali, Piazzetta Reale 1, 10122 Torino Italia
Affacciati su Piazza Castello, il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, l'Armeria Reale, la Biblioteca Reale e il Museo Archeologico, la Cappella della Sacra Sindone insieme a Palazzo Chiablese (residenza di Pauline Bonaparte e luogo di nascita della Regina Margherita di Savoia, la prima Regina d'Italia) costituiscono i Musei Reali di Torino, un progetto che esalta il cuore della città e il suo patrimonio artistico all'interno del panorama internazionale: uno straordinario itinerario di circa 3 km per rivivere l'evoluzione della città, dal primo insediamento romano all'unificazione italiana.
Durata: 3 minuti
Visita: Palazzina di Caccia di Stupinigi - World Heritage Site, Piazza Principe Amedeo 7, 10042 Stupinigi Italia
Durante il XVIII e XIX secolo fu un rifugio di caccia per una Corte europea, il luogo di svago preferito della famiglia Savoia dove celebrare feste spettacolari e nozze solenni, oltre che la residenza di Napoleone all'inizio del XIX secolo.
La costruzione dell'edificio fu avviata nel 1729 sulla base di un progetto di Filippo Juvarra e proseguì fino al termine del XIX secolo, con ulteriori progetti di estensione e completamento da parte di Benedetto Alfieri e altri architetti. La Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei complessi del XVIII secolo più straordinari d'Europa, costruito su terreni appartenenti alla prima donazione di Emanuele Filiberto all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (1573). Attualmente appartiene alla Fondazione dell'Ordine Mauriziano.
Sede del Museo dell'arredamento dal 1919, fu scelta dalla Regina Margherita come residenza all'inizio del XX secolo.
Durata: 2 ore
Visita: Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Piazza Mafalda di Savoia, 10098 Rivoli Italia
Partendo dall'XI secolo come fortezza militare, il castello di Rivoli è oggi sede del Museo d'Arte Contemporanea, che vanta una prestigiosa collezione permanente e importanti mostre temporanee in un contesto storico e architettonico originale. Di proprietà dei Savoia dal 1247, il castello fu la prima corte del Ducato di Savoia. Nel '600 fu trasformato in un'elegante residenza da Carlo e Amedeo di Castellamonte.
Il complesso ha anche guadagnato la "Manica Lunga", la galleria d'arte dei duchi, lunga oltre 140 m. Nel '700, Vittorio Amedeo II di Savoia commissionò a Juvarra un grandioso progetto di ricostruzione, lavori mai conclusi. La costruzione rimasta incompiuta, enfatizzata dal restauro di Andrea Bruno negli anni '80, ha creato una linea di continuità suggestiva che si estende dal passato, al presente e al futuro.
Durata: 2 ore
Visita: Duomo di Torino e Cappella della Sacra Sindone, Piazza San Giovanni, 10122 Torino Italia
LA CAPPELLA DELLA SACRA SINDONE RIAPRIRÀ AL PUBBLICO IL 27 SETTEMBRE
Dopo un lungo e complicato restauro, viene finalmente riportata al mondo.
Il compito di progettare e creare la Cappella per ospitare la Sacra Sindone fu affidato nel 1667 a Guarino Guarini, uno dei principali architetti barocchi del Piemonte, che concluse il lavoro nel 1690. Il progetto si basava sull'idea della Sindone come prova estrema del mistero della redenzione, della morte e della risurrezione di Gesù Cristo. L'architettura stessa diventa quindi l'esperienza di "ascendere mediante la morte" verso la luce della gloria divina.
Dal 1694 fino agli inizi degli anni novanta del XX secolo, la preziosa reliquia venne custodita nella Cappella della Sacra Sindone, mentre ora è conservata nel transetto del Duomo di Torino.
Durante la notte tra l'11 e il 12 aprile 1997, la Cappella fu colpita da un grande incendio che danneggiò gravemente l'edificio.
Durata: 1 ora
Visita: Strada della Basilica di Superga 73 Italia
Un gioiello barocco che domina la città.
Nel 1706, durante l'assedio francese-spagnolo, il duca Vittorio Amedeo II di Savoia si arrampicò su un punto panoramico a Superga per osservare l'avanzamento del nemico. Qui promise che, se avesse vinto, avrebbe costruito un monumento votivo.
I lavori commissionati a Juvarra portarono alla creazione della basilica sulla cima della collina, un gioiello di architettura barocca collegato al Castello di Rivoli lungo lo stesso percorso che porta in Francia.
Nella cripta della chiesa si trovano le tombe dei membri della dinastia di Savoia, tutte visitabili, e accanto sorge un convento del XVIII secolo. La vista mozzafiato della città e della regione alpina è rinomata, un panorama che Rousseau definì "lo spettacolo più bello che possa colpire l'occhio umano".
Durata: 2 ore
Visita: Museo Della Juventus, Via Druento 153/42, 10151 Torino Italia
Lo Juventus Museum è stato inaugurato il 16 maggio 2012. Progettato da un gruppo di organismi sotto la supervisione dell'architetto Benedetto Camerana, lo stadio è stato concepito secondo standard all'avanguardia, dando priorità alla tecnologia e all'interazione, rispettando la natura dello spazio espositivo per oggetti di interesse storico e culturale.
L'obiettivo dell'azienda era dare vita a una creatura con due anime: una moderna e interattiva e un'altra più tradizionale e classica. Grazie all'uso di nuove tecnologie, lo Juventus Museum offre una panoramica dello sport e un punto di vista sociologico attraverso la storia dello sport. Attraverso diversi documenti, il museo racconta la storia della squadra Juventus e del calcio urbano e nazionale; attraverso una panoramica sugli eventi più significativi che si sono svolti a livello mondiale dalla fine del XIX secolo, racconta anche la storia di Torino e dell'Italia. Tradizione e avanguardia si intrecciano rendendo questa struttura uno dei più importanti e rinomati musei sportivi del mondo; inoltre, è l'unico spazio espositivo del continente eurasiatico, oltre alla Casa del Calcio Europeo di Nyon, in Svizzera, a ospitare in modo permanente i tornei delle sei competizioni gestite dalla Union of European Football Associations (UEFA).
Lo Juventus Museum copre un'area di 1.500 m² ed è interamente presentato in due lingue: ciò rende piacevole la visita ai visitatori, i quali possono apprezzare i contenuti multimediali in modo indipendente.
Durata: 2 minuti
Visita: MAO - Museo d'Arte Orientale, Via San Domenico 11, 10122 Torino Italia
Il museo, inaugurato nel dicembre 2008, si trova nello storico Palazzo Mazzonis, un edificio monumentale del XVIII secolo.
Un restauro attento ha migliorato la struttura e le decorazioni e ha creato strutture di esposizione ottimali. Le gallerie sono disposte sui tre livelli dell'edificio e contengono opere d'arte del sud e del sud-est asiatico, la più importante collezione italiana di opere d'arte funerarie cinesi dall'età neolitica al periodo di Tang (X secolo d.C.), opere d'arte religiosa e secolare dal Giappone, opere d'arte dell'Himalaya e una piccola ma notevole collezione di arte islamica.
Al piano terra sono presenti due splendidi giardini giapponesi, oltre a uno spazio dedicato alle mostre temporanee.
Durata: 2 ore
Visita: Museo Nazionale del Risorgimento, Via Accademia delle Scienze 5 Piazza Carlo Alberto 8, 10123 Torino Italia
Il piano superiore di Palazzo Carignano ospita il Museo nazionale del Risorgimento italiano dal 1938.
Completamente ricreato nel 2011, oggi è uno spazio moderno, in grado di raccontare ai visitatori il periodo del "Risorgimento", dalle grandi rivoluzioni del XVIII secolo all'inizio della I guerra mondiale in chiave europea.
L'itinerario del museo include le due camere originali del Parlamento: la Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino, l'unica in Europa, tra quelle fondate con la costituzione del 1848, che è interamente sopravvissuta e che è stata nominata monumento nazionale nel 1898, e la maestosa Camera dei Deputati del Regno d'Italia, con le volte dipinte da Francesco Gonin, costruita tra il 1864 e il 1871.
Il museo vanta anche una biblioteca altamente specializzata e conosciuta in tutto il mondo.
Condividi su Facebook, Twitter, Pinterest o via e-mail
Durata: 2 ore
Visita: Museo Civico D'Arte Antica (Palazzo Madama), Piazza Castello, 10122 Torino Italia
Il museo è stato fondato nel 1860 ed è oggi ospitato in uno degli edifici più antichi e affascinanti della città che ancora contiene resti architettonici e storici che risalgono all'epoca romana fino ai tempi di Filippo Juvarra e al periodo barocco.
Le collezioni comprendono oltre 60.000 dipinti, sculture e opere d'arte decorative dal periodo bizantino al XIX secolo.
Durata: 2 ore
Visita: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli , Via Nizza 230, 10126 Torino Italia
In un'affascinante struttura sospesa sul tetto del Lingotto di Torino, sede della prima grande fabbrica della Fiat, la Pinacoteca Agnelli ospita in modo permanente capolavori della collezione privata di Giovanni e Marella Agnelli ed è aperta al pubblico.
Lo "Scrigno", come viene denominato dal suo architetto Renzo Piano, ospita straordinari capolavori che vanno dal XVIII secolo a metà del XX secolo.
Tra le opere in mostra potrai ammirare i dipinti di Matisse, Balla, Severini, Modigliani, Tiepolo, Canaletto e Bellotto.
Non perderti le opere di Picasso, una appartenente al periodo blu e l'altra al periodo cubista, i dipinti impressionisti di Renoir e Manet e due statue di gesso di Antonio Canova.
Durata: 1 ora
Visita: Museo Nazionale del Cinema, Via Montebello 20, 10124 Torino Italia
Il museo è uno dei più importanti al mondo per la ricchezza di materiali e la molteplicità di attività scientifiche e formative offerte. Tuttavia, ciò che lo rende davvero unico è la disposizione specifica dell'esposizione. Il museo si trova nella Mole Antonelliana, un monumento incantevole e bizzarro, simbolo di Torino.
A partire dall'ambientazione della Mole Antonelliana, il progettista svizzero François Confino usò la propria ingegnosità e immaginazione, moltiplicando gli itinerari per creare una presentazione spettacolare, che coinvolge il visitatore grazie a stimoli visivi e uditivi continui e inaspettati: chi entra non è solo un visitatore, ma anche un esploratore, un autore, un attore, uno spettatore al quale il museo offrirà l'emozione di un'esperienza indimenticabile.
Durata: 2 ore
Visita: Palazzo Reale, Piazzetta Reale 1 Piazza Castello, 10122 Torino Italia
Il centro del potere.
Cuore della Corte e del potere politico, il Palazzo Reale e gli edifici circostanti costituivano il centro di comando e il luogo principale per esprimere tutta la maestosità di Casa Savoia.
Nel corso dei secoli, le opere di ristrutturazione successive commissionate nel Settecento da Juvarra e Alfieri e nell'Ottocento da Palagi hanno trasformato Palazzo Reale in un esempio unico di armonia tra diversi stili architettonici. L'eleganza della facciata del XVII secolo e lo splendore delle sue numerose stanze riccamente arredate riflettono la lussuosa vita della Corte e rivelano i secoli di storia di Casa Savoia.
Durata: 3 ore
Informazioni Aggiuntive
- Riceverai una conferma al momento della prenotazione
- Tenersi pronti a presentare la Card con documento di identità valido
- Valido per 1 adulto e 1 bambino sotto i 12 anni
- Accessibile in sedia a rotelle
- Accessibile ai passeggini
- Vicino ai trasporti pubblici
- I titolari di carte che danno diritto all'ingresso gratuito possono trovare il riferimento della carta nei sistemi di prenotazione online delle attrazioni più popolari, dove consigliamo vivamente di prenotare l'ingresso per fascia oraria
- Con un piccolo supplemento e, in combinazione con una Card, potrai ottenere una tariffa speciale sui biglietti dei mezzi pubblici, fino a esaurimento scorte.
- Partecipazione consentita alla maggior parte dei viaggiatori
- Questo tour/questa attività non ammette più di 10 viaggiatori
- Maschere per il viso obbligatorie per i viaggiatori nelle aree pubbliche
- Gel antibatterico disponibile per staff e viaggiatori
- Distanziamento sociale applicato durante l'esperienza
- Aree ad alto traffico regolarmente sanificate
- A causa delle attuali circostanze e per garantire le condizioni di sicurezza, all'interno dei musei tutti i visitatori saranno tenuti a rispettare le misure di distanziamento sociale consigliate.
- Ingresso gratuito ai musei e alle mostre più importanti di Torino, valido per la durata selezionata
- Sconto sulla tranvia Sassi-Superga
- Tour a piedi e spettacoli teatrali scontati
- Ingresso gratuito ai castelli, alle fortezze e alle residenze reali in Piemonte
Esclusi dal prezzo
- Mance
- Servizio di prelievo da e verso l'hotel
- Nessun mezzo di trasporto pubblico
- No biglietto saltafila
Ora di partenza
9:30 AM
Durata
Da 1 a 5 giorni
Informazioni sui voucher
Puoi presentare un voucher cartaceo o elettronico per questa attività.
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Turismo Torino e Provincia in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.