
Quale migliore occasione se non Pasqua per poter
pranzare insieme agli amici? Lo dice anche il detto "Natale con i
tuoi, Pasqua con chi vuoi". Noi stiamo già organizzando una bella e
godereccia giornata e a Bologna, amici, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Si
può scegliere tra agriturismi in collina o antiche osterie del centro passando
per trattorie che reinterpretano la tradizione culinaria in chiave moderna.
Eccovi, dunque, la nostra top 5 dei ristoranti in
cui passare Pasqua a Bologna.

Fienile Fluò
Nato dal sogno di un gruppo di amici che desiderava
creare un luogo che combinasse amore per l'arte e l'attaccamento alla natura
Fienile Fluò non è solo un agriturismo ma anche teatro, discoteca, zona bimbi e
molto altro. La location fa la differenza: un vecchio fienile restaurato tra
calanchi e alberi secolari immerso nei colli bolognesi a pochi minuti dal
centro di Bologna. La cucina è dettata dal ciclo delle stagioni e propone
alcuni piatti della tradizione a base di prodotti del territorio rivisitati in
chiave creativa. Alcune pietanze variano mensilmente mentre altre sono un
must che rimangono fisse nel menù come le crescentine, i taglieri di
affettati e formaggi, i flan di ricotta e verdure, le tagliatelle al ragù e la
tagliata di manzo. Come ogni anno Fienile Fluò organizza il pranzo di Pasqua
con la possibilità per i più piccoli di godersi nel pomeriggio un film di
animazione mentre i grandi potranno continuare le loro chiacchiere in
compagnia.
Fienile Fluò, Via
Paderno, 9 - 40136 Bologna, tel. 3385668169

Trattoria Nonna Rosa
La Trattoria nonna Rosa si trova in un ambiente tipico
della tradizione bolognese che ricorda le vecchie trattorie di una volta.
L'arredamento richiama lo stile country chic con sedie decapate in
legno e paglia e un grande mobile bar all'entrata, il tutto su toni del verde
chiaro che ricordano la primavera. Nell'ambiente piccolo e informale vengono
servite polentine fritte, tagliatelle al ragù, tortelli e raviolacci rigorosamente
fatti in casa. Ovviamente fra gli antipasti non possono mancare le crescentine
e i sottaceti come da tradizione. Da non perdere i dolci come il mascarpone e
la torta di mele.
Trattoria Nonna Rosa, Via
Piave, 31/B - 40133 Bologna, tel. 051.6153921

Trattoria Dal Biassanot
Al Biassanot l'ambiente è tradizionale,
intimo ed accogliente e il menù offre i primi classici della tradizione
come lasagne, tortellini, tortelloni, tagliatelle, tutti rigorosamente fatti a
mano ed ottimi per festeggiare la Pasqua, rigorosamente tirati a mattarello.
Ottima la selezione di vini soprattutto quelli regionali.
Trattoria dal Biassanot, Via Piella 16/a - 40126 Bologna - tel
051 230644

Agri-Bio il Poggio
Immerso nella quiete delle colline lontano dallo smog
e dal caos Angelo e figlio vi ospitano in questo agriturismo dal carattere
nostrano. Appena varcata la porta di entrata verrete inebriati dall'odore della
carne grigliata sulle braci del camino. La cucina proposta è quella della
tradizione: tortellini, tortelloni, tagliatelle e lasagne. Se la giornata
lo permette potrete gustare l'aperitivo sotto la veranda nella quiete
della collina.
Il Poggio, via Monte
Armato, 8 Loc. Casella 40064 - Ozzano dell'Emilia (BO)
tel. 051/6515203

Agriturismo Guardastelle
Con una bellissima vista sulle colline circostanti da
ammirare in tutte le stagioni grazie alla bella vetrata questo agriturismo
vi conquisterà per la cura con cui la cucina tradizionale è rivisitata in
chiave contemporanea: ottimi i tortelloni multicolore ripieni di mascarpone
saltati con burro e timo. L'agriturismo Guardastelle nasce dal sogno di un uomo
e di una donna e dei loro figli di ristrutturare un vecchio rudere da adibire
ad ospitalità. Il nome del locale è una garanzia!
Agriturismo Guardastelle, via
Pradalbino, 20/1 - 40050 Bologna - Tel. 392 6256320
Articoli correlati
L'Antica Osteria dell'Oca a San Lazzaro di Savena
Cosa fare a Bologna per Pasqua
Idee su dove mangiare e bere a Bologna e provincia