Immaginate di poter passare un'intera giornata in giro per le vie di Bergamo... O meglio, immaginate di poter passare un'intera giornata a degustare i cibi più buoni e più caratteristici di Bergamo.
Molto meglio!
Vi proponiamo un itinerario tra le strade di Bergamo Alta alla scoperta delle golosità offerte dalla caratteristica città lombarda.
Bergamo Alta dalla colazione alla cena
Colazione
Nei pressi di Piazza Matteotti si trova una piccola pasticceria/caffetteria, elegante e ben arredata, dove é possibile fare una piacevole colazione con cornetti dai gusti più svariati accompagnati da tè, serviti in tipiche teiere orientali, o da deliziosi e ricercati caffé.
Stiamo parlando de "La Pasqualina", dove gusto e vista vanno di pari passo.
Oltre alla qualità dei prodotti che troverete infatti, sarete senz’altro colpiti dalla loro sistemazione. Alzatine, cupole di vetro, e svariati espositori, raffinati e di design, contengono dolci, biscotti e cioccolatini preparati e sistemati con cura.
Vi potrebbe venire voglia di assaggiare tutto.
Ma attenzione, siamo solo all'inizio della giornata.
Pranzo
Mentre state camminando per le strade tra il Duomo, il Palazzo della Ragione e il museo di storia naturale noterete sicuramente la splendida e coloratissima vetrina de "Il Fornaio".

Qui troverete squisiti tranci di pizza o pane farcito per tutti i gusti, dal taleggio all’ananas.
Fatevi consigliare dalle cordiali commesse che con i loro sorrisi allietano l'attesa di quanti all’ora di pranzo affollano il locale e gustate la vostra prelibatezza nella graziosa zona ristoro al piano superiore.
Una dolce pausa
A metà pomeriggio o quando vi si accende la voglia di dolce concedetevi il lusso di assaggiare la tipica “polenta e osei”.

In origine ricetta solo salata, ovvero uccelletti di fresca cattura, spennati, cotti allo spiedo e portati in tavola accompagnati da polenta fumante nel tempo si è trasformata in uccelletti di marzapane al cioccolato collocati sopra una torta ricoperta di marzapane giallo assimilabile al colore alla polenta.
La versione dolce si trova un po' ovunque, guardate i banconi delle pasticcerie e le vetrine dei bar per scorgerne le varie fatture. Sceglietevi la più invitante, sedetevi e gustatevela boccone dopo boccone.
Aperitivo
Il cielo sopra la città alta si sta scurendo, dalle mura potrete osservare uno splendido tramonto e se siete nei pressi della Funicolare non perdetevi una pausa nell'omonimo caffè-ristorante.

Qui potrete provare un classico aperitivo lombardo, d’obbligo vino bianco, bitter e seltz accompagnati da un ricco buffet di stuzzichini, seduti su una delle terrazze dalle quali si gode di una vista panoramica strepitosa. Nelle giornate più limpide oltre la pianura si riesce ad intravedere anche Milano.
Cena
A cena dovete recarvi sicuramente alla "Trattoria Parietti". Locale storico della città alta con un menù che offre piatti super tradizionali in una cornice tipicamente bergamasca: tavoli in legno, pareti piene di quadri, fiori e altro.
Chiedete di assaggiare la polenta “taragna” con formaggio d'alpeggio o i “casoncelli”, ravioli ripieni di carne ed erbe aromatiche a forma di caramella. Lasciatevi guidare dall'esperienza dei camerieri che vi aiuteranno nella scelta. Se siete indecisi il consiglio é ordinare il piatto con diversi assaggi così da scoprire che questo locale non é il solito posto acchiappa turisti ma è il regno della gastronomica locale.
A noi solo scrivendo è venuta l’acquolina in bocca. A voi?