chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A TORINO

Dove pranzare all'aperto a Torino: 3 locali imperdibili

DI: Federica Giuliani |3 ago 2016

pranzo all'aperto torino

Voglia di un pranzo all'aperto per combattere il caldo estivo o semplicemente, come a me, vi piace osservare la gente che passeggia mentre mangiate qualcosa di buono? Ormai a Torino non mancano bar e ristoranti che offrano tavolini all'aperto, ma trovare del buon cibo oltre all'aria aperta, non è sempre semplice. Vi dò allora qualche consiglio in base alla mia esperienza e, naturalmente, i miei gusti.

Dove pranzare all'aperto a Torino, 3 indirizzi imperdibili

Fiorfood

fiorfood torino

In una della galleria più belle di Torino ha aperto, ormai da un po' di tempo, Fiorfood, la bottega chic della Coop. Oltre al negozio e alla libreria, ci sono un bistrot e un ristorante curati da Giovanni Grasso e Igor Macchia della Credenza di San Maurizio Canavese. Una cucina tradizionale piemontese arricchita da qualche tocco più mondano. Da provare i fiori di zucca farciti di magro e fritti, il gazpacho di pomodoro e sedano, i ravioli di sairass, salsa alle erbe e verdure e l'immancabile torinese impanata nei grissini. Al bistrot si trovano piatti a partire da 10 euro circa, mentre al ristorante c'è il menù a 35 euro. Da qualche settimana ha aperto il dehors nella galleria: un luogo semplicemente aristocratico.

fiorfood

Fiorfood di Nova Coop | Galleria San Federico 26 | t 011 511771 | www.fiorfood.it  | Pranzo dalle 12.30-14.30 e 19.30-22.30

Caffè Vini Ranzini

ranzini torino

Un locale storico, dove i torinesi amano trascorrere qualche ora, soprattutto il sabato. Una sola stanza e pochi posti a sedere nel cortiletto interno, che rendono felice ogni buongustaio (che voglia immergersi nella gastronomia sabauda). Danno il benvenuto l'insegna vintage, gli interni di legno, le bottiglie e i tanti oggetti sparsi lungo le pareti: tutto autentico. Il menù è tipico della più classica merenda sinoira piemontese: acciughe al verde, tomini elettrici e salsiccia cruda sono solo un esempio e si possono mangiare nel piatto o in un ricco panino. Da bere, consiglio il nebbiolo della casa. Se non dovete poi guidare, però.

Caffè-Vini Ranzini, via Porta Palatina 9/G | t 0117650477 | Aperto dalle 8 alle 19.30, ma di sabato è bene arrivare non più tardi delle 12 se si vuole pranzare in fretta | Chiuso la domenica

Pescheria Gallina

pescheria gallina

Lo storico banco numero 2 di Beppe Gallina è conosciuto da tutti gli appassionati di buon pesce: da sempre offre solo il pescato migliore. Da un po' di tempo, nella nuova location di fronte al mercato contadino, c'è anche la gastronomia dove mangiare seduti dentro o nel dehors (ma fa anche take away). Alla cassa si pagano 15 euro - comprensivi di piatto, coperto, focaccia fatta in casa, acqua e vino – oppure si può optare per il più buono dei panini, ispirato a quello tipico di Istanbul servito sulle barche sul Bosforo: sgombro e hummus di ceci.

Pescheria Gallina – Banco n. 2 - Piazza della Repubblica, 14b | t 0115213424 | Da martedì a venerdì fino alle 15, sabato fino alle 20

Dove andrete domani a pranzo?

E non dimenticate di consultare anche i nostri consigli su dove cenare all'aperto a Torino e dove bere l'apertivo all'aperto.

DI: