
Trovare qualcosa di diverso da fare a Pasqua e Pasquetta, in città ricolme di turisti come Venezia (Valentina ha proposto 10 idee alternative per evitare di rimanere intrappolati in mezzo ai turisti a Venezia), diventa sempre più difficile e si rischia di rimanere a casa nonostante la primavera sia già iniziata. Il territorio veneziano offre una serie di alternative che spesso non vengono prese quasi mai in considerazione.
Ecco 5 proposte per poter fare di Pasqua e Pasquetta a Venezia due giornate da ricordare scelte da Elisa della redazione di Blog di Viaggi.

PRANZO ALL’ARIA APERTA
Diversi sono i luoghi che offrono spiazzi attrezzati per poter passare una giornata all’aria aperta, per un pic-nic oppure una grigliata in compagnia.
Il Parco Laghetti di Martellago, ad esempio, offre magnifiche passeggiate, anche su sentieri sterrati, ideali per chi ama la pratica del north walking, e percorsi pensati appositamente per agevolare chi si trova a godere di queste bellezze naturali da una carrozzina.
MERCATO DI ARTIGIANATO E CREATIVITA’
A Jesolo nei giorni di Pasqua e Pasquetta, in piazza Milano, dalle 10.00 alle 20.00 è possibile ammirare la mostra-mercato di artigianato, arricchita da laboratori creativi e giochi ecologici. Per i più golosi non mancheranno le bancarelle di dolci! Sarà possibile, anche, ammirare l’esposizione di “uova artistiche” create apposta per l’occasione!
GIRO IN BARCA IN LAGUNA
Magari non sarà come provare l’ebbrezza di vogare alla veneta ma per i meno esperti il noleggio di un kayak o di una piccola barca a motore (dove non è necessaria la patente nautica), per andare alla riscoperta della laguna, può essere un’ottima alternativa, anche per conoscere realtà naturali che spesso vengono lasciate da parte, magari percorrendo il Sile o il Brenta, ammirando le ville che i nobili veneziani abitavano durante le loro vacanze.
Durante l’anno Venice Kayak organizza escursioni guidate di una o più giornate.

GIORNATA CULTURALE
Il giorno di Pasqua si è soliti passarlo con i parenti attorno ad una tavola imbandita, ma a Pasquetta il programma è diverso, perchè non optare per una giornata di tipo culturale? La cultura non è solo per i turisti, anzi, i musei civici saranno aperti durante tutto il lunedì dell’Angelo, quindi perché non approfittarne (vale la pena il Peggy Guggenheim, specie se siete del posto e lo avete visto anni e anni fa!) ?
PASSEGGIATA NELLA VENEZIA VERDE e SFIZIOSA
Sant’Elena è un’isola veneziana ancora poco battuta dai turisti, dove si può ritrovare la pace e il silenzio, interrotti al massimo dal chiacchiericcio e dalle risate dei pochi bambini che rendono vive queste zone. Si può semplicemente passeggiare tra gli alberi, sedersi su una panchina guardando la laguna, oppure - perchè no? - deliziarsi con un aperitivo e qualche cicchetto a pochi passi dalla Chiesa di San Giovanni e Paolo all’osteria al Ponte o in via Garibaldi al Garanghelo, nel sestier di Castello.

Venezia non è una città morta, e nemmeno i suoi dintorni, le idee proposte in questa piccola guida hanno lo scopo di non far perdere la voglia ai veneziani di riscoprire la propria terra, di provare a fare e vedere cose nuove e diverse, luoghi che spesso, per la estrema vicinanza alle proprie abitazioni, non vengono apprezzati come meriterebbero.
Avete altri suggerimenti per noi?
(Foto di jodastephen, Eoghan OLionnain)