chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti
GUIDA GROUPON A MILANO

Bere tè a Milano: 5 sale da tè da non perdere

DI: blogdiviaggi |8 set 2016

tè a Milano

Gli italiani, per antonomasia, sono grandi consumatori di caffè, ma da qualche anno nella nostra Milano sono stati aperti molti locali che non fanno del caffè, ma del il loro punto forte.

In questo tour tra le strade del capoluogo meneghino vi portiamo a scoprire 5 tappe fondamentali per gli amanti di questa bevanda.

5 indirizzi dove bere tè a Milano

CHA TEA – ATELIER

Via Marco D'Oggiono, 7, 20123 Milano, Italia

cha tè milano

Partiamo dai Navigli, dove si trova CHA tè – ATELIER. E’ un locale piccolino, ma davvero accogliente; la carta dei tè è davvero infinita, ogni tipologia è presentata da un ricco commento che ne spiega le particolarità e i pregi. È possibile accomodarsi nella saletta oppure comprare le foglie e usarle a casa.

E’ possibile partecipare anche a piccole degustazioni con relative spiegazioni di origini, tempi di infusione, e poi la titolare gentilissima è sempre pronta a rispondere alle mie mille domande dei partecipanti. Insieme ai vari tè sono anche compresi assaggi di dolci.

CRAZY CAT CAFÉ

Via Napo Torriani, 5, 20124 Milano, Italia

crazy cat cafè

In zona Stazione Centrale invece potrete fermarvi al CRAZY CAT CAFÉ, è il posto per una pausa e una buona tazza fumante, rigorosamente a forma di gatto. I giovani titolari oltre ad essere appassionati di gatti, tanto da aprire un locale interamente dedicato a loro e a loro misura, sono esperti di questa bevanda millenaria. Il menu del Crazy Cat Café prevede quindi una selezione di tè verdi, neri e bianchi puri e aromatizzati.

TEIERA ECLETTICA

Via Melzo, 30, 20129 Milano, Italia

teiera eclettica milano

A pochi passi da Corso Buenos Aires, in Piazzale Bacone, si trova la TEIERA ECLETTICA. Anche questo è un piccolo locale dove fermarsi a sorseggiare una tazza buona tazza di tè, comprare teiere e tazzine o mangiare un pasto appetitoso.

I piatti sono per lo più vegetariani: torte salate, muffin dolci e salati, biscotti e cioccolatini fatti con una base di tè, il tutto accompagnato da tè freddo o fumante. Dietro alla cassa potete vedere l’infinità di barattoli che contengono le foglie o fiori di tè: si tratta di foglie che, messe all’interno della tazza riempita con acqua calda, si aprono e prendono la forma di un fiore. Perfetti per un regalo.

CALIFORNIA BAKERY 

Corso Como 5, 20124 Milano, Italia

Potete trovare le sedi di CALIFORNIA BAKERY sparse qua e la per la città. La mia preferita è quella che si trova in Corso Como. Qui potrete partecipare al più british dei riti ovvero l’Afternoon tè. Che stiate pensando ad una ricca merenda, ad una pausa di metà pomeriggio o al più italiano aperitivo troverete da California Bakery due formule: Traditional (con un tè della loro pregiata selezione) o Italian (con un vino biologico o un calice di prosecco). Insieme alla bevanda che avete scelto vi verrà servita un’alzatina ricca di piccoli bite sfiziosi: tramezzini, dolcetti e scone, accompagnati da burro e marmellata o da salmone scozzese affumicato.

CAFFÈ GIACOMO

Palazzo Reale, Piazza del Duomo, 12, 20121 Milano, Italia

caffè giacomo milano

Infine, se vi trovate a passeggiare in Piazza Duomo, potete fermarvi al CAFFÈ GIACOMO, un luogo elegante, dove cultura artistica e culinaria si incontrano.

Non sappiamo che ruolo avesse al tempo dei Savoia queste stanze, invece oggi, è la sala da tè di Palazzo Reale.

Si può sorseggiare un tè delle selezioni di Mariages Frères e sfogliare i cataloghi delle mostre degli ultimi 25 anni o dare un’occhiata agli espositori in legno con dei meravigliosi dolci. Il sabato pomeriggio la musica dal vivo accompagnerà la vostra gustosa pausa.

DI: