In sintesi
Corso di distillati con degustazione illimitata di 3 tipi di whisky e buffet per una o 2 persone Il corso si svolge in 4 ore consecutive di cui 2 ore teoriche e 2 ore pratiche La degustazione è affiancata a dei sigari cubani ed è accompagnata da un ricco buffet di dolci a base di cioccolato fondente, caffè e limone Nella teoria si affrontano i seguenti argomenti: - presentazione del corso, definizioni e terminologia - processo di produzione di ogni singolo distillato: vodka, rum, whisky, whisky bourbon, brendy, cognac, tequila, cacacha, dalla fermentazione all’invecchiamento - materia di produzione - la distillazione - le migliori marche dei distillati sopra elencati - distillati da invecchiamento; breve cenni su tequila, brandy e cognac e attenzione al celebrato whisky scozzese e le tradizioni irlandese e americana Le 2 ore di pratica prevedono la degustazione illimitata di tre tipi di whisky: - Glenkinchie, single malt scotch (12 anni di invecchiamento) - Craggan more, single malt whisky (12 anni di invecchiamento) - Lagavulin, single Islay malt whisky (16 anni di invecchiamento) Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione La scuola si trova a pochi metri dalla metro A, fermata Furio Camillo, zona Appio Tuscolana Opzioni Degustazione per una persona a 19 € invece di 100 Degustazione per 2 persone a 26 € invece di 200
A proposito di questa offerta
C’è sempre stata una strana correlazione tra il cognome di Fidel Castro e l’evidente metafora fallica del sigaro. Supera le incongruenze simboliche cubane da 4 All. Degustazione distillati Il coupon è valido per un corso di degustazione distillati con degustazione illimitata di 3 tipi di whisky e buffet per una o 2 persone. Il corso si svolge in 4 ore consecutive di cui 2 ore teoriche e 2 ore pratiche. Nella teoria si affrontano i seguenti argomenti presentazione del corso, definizioni e terminologia processo di produzione di ogni singolo distillato vodka, rum, whisky, whisky bourbon, brandy, cognac, tequila, cacacha, dalla fermentazione all’invecchiamento materia di produzione la distillazione le migliori marche dei distillati sopra elencati distillati da invecchiamento; breve cenni su tequila, brandy e cognac e attenzione al celebrato whisky scozzese e le tradizioni irlandese e americana Le 2 ore di pratica prevedono la degustazione illimitata di tre tipi di whisky Glenkinchie, single malt scotch 12 anni di invecchiamento Craggan more, single malt whisky 12 anni di invecchiamento Lagavulin, single Islay malt whisky 16 anni di invecchiamento La degustazione è affiancata a dei sigari cubani ed è accompagnata da un ricco buffet di dolci a base di cioccolato fondente, caffè e limone. La vodka È tra le bevande alcoliche più antiche e più bevute del mondo. La sua provenienza non può essere ricostruita con precisione, ma si pensa che sia da rintracciare nelle attuali Polonia e Russia. Trae quindi le sue origini nell’Est Europa. La parola “vodka” è, in varie lingue slave, diminutivo dei termini corrispondenti all’italiano “acquavite” che indica una bevanda che ha l’aspetto limpido e trasparente. Essa è apparsa scritta, per la prima volta, in Polonia nel 1405 in un registro di Sandomierz Court. Probabilmente si è voluto indicare con il nome di “acquetta” con ironico eufemismo un distillato leggero e pulito nel gusto, ma non certo nel grado alcolico. Il wisky Le materie principali sono l’acqua sorgiva, i cereali i più utilizzati sono segale, grano, mais e orzo che può essere sia maltato oppure no; la torba impiegata per essiccare il malto, e il lievito. Il whisky viene fatto maturare per alcuni anni da un minimo di due a un massimo che può superare anche i 20 anni in botti che di solito sono di rovere. Il tempo minimo di maturazione è determinato per legge dai vari stati in cui viene prodotto. Le botti sono in legno di rovere, solitamente di 80 a 100 anni di età. Ne esistono di due tipi in rovere europeo o in rovere americano. Quasi tutte le botti utilizzate per la produzione di whisky sono state precedentemente impiegate anche per la produzione di bourbon o sherry e trasportano quindi, nella loro anima, gli aromi di questi liquori; in genere quasi tutti i single malts vengono posti a maturazione in botti di rovere americano. amp;amp;amp;lt;/ifr