In sintesi
Dettagli Pernottamento in camera matrimoniale standard Bottiglia di benvenuto abbinata a frutta o cioccolato Una cena con primo, secondo, dolce e frutta (bevande escluse) Colazione Albergo Tabiano 3* In camera: servizi privati, tv satellitare, telefono, phon Numero massimo di persone per camera: 4 Check-in dalle 11.00; Check out entro le 10.00 Ristorante e bar Solarium Parcheggio privato coperto Piazzale esterno con vista sul parco delle terme Albergo a 50 metri dalle Terme di Tabiano
A proposito di questa offerta
Solitamente, dopo un bel viaggetto è sempre incombente la minaccia del ritornoallavoro. Parcheggia la DeLorean, evita gli scienziati pazzi e dimenticati del tempo godendoti una vacanza di relax all’Albergo Tabiano. Albergo Tabiano Immerso nel verde collinare dell’Emilia Romagna, l’Albergo Tabiano si trova a soli 50 metri dalle Terme di Tabiano, luogo ideale per concedersi una rigenerante parentesi di relax e benessere. Caratterizzato da un’atmosfera cordiale e accogliente, l’albergo sventola la bandiera della tradizione emiliana, con la cucina pronta a servire portate di carne o pesce in menu sempre aggiornati e basati sui sapori tipici locali. Inoltre, una ricca colazione il mattino seguente è pronta a garantire un ottimo risveglio e a far iniziare con il piede giusto la giornata. Una notte per due persone con colazione, bottiglia di benvenuto e una cena 49 € valida da lunedì a giovedì invece di 120 59 € valida da venerdì a domenica invece di 120 2 notti per due persone con colazione, bottiglia di benvenuto e una cena 79 € valida da lunedì a giovedì invece di 205 89 € valida da venerdì a domenica invece di 205 3 notti per due persone con colazione, bottiglia di benvenuto e una cena 109 € valida da lunedì a giovedì invece di 290 129 € valida da venerdì a domenica invece di 290 Tabiano Terme, tra cultura e storia Tabiano Terme si trova in provincia di Parma, in un vero intreccio tra cultura, profumo di storia e tradizioni alimentari. Gli amanti della musica possono fare tappa nelle terre della bassa parmense con Le Roncole, frazione di Busseto, che ha dato i natali a Giuseppe Verdi visitando villa Sant’Agata, luogo di residenza del grande compositore, si possono ammirare il suo pianoforte, lo studiolo e la camera con scrittoio e diversi spartiti. Castelli e rocche danno un ampio respiro di arte e storia alla zona l’imponente Fortezza di Bardi, situata in posizione strategica tra il Ceno e il Noveglia e risalente al nono secolo, custodisce ai suoi piedi anche la Chiesa di San Francesco, recentemente restaurata e resa disponibile come spazio espositivo o sede di convegni. A Langhirano, lungo le colline, sorge il Castello di Montechiara, un connubio perfettamente riuscito tra le esigenze difensive del forte e quelle estetiche, con volte, porticati, archi e sale affrescate. Seguendo il filo conduttore dei sapori, il parmense è in grado di solleticare i palati degli amanti dei salumi e dei formaggi da Langhirano viene il delizioso prosciutto di Parma, mentre Zibello è famosa per il culatello. Scendendo verso la pianura, infine, una menzione d’onore spetta al Parmigianoreggiano DOC, vanto italiano della tavola.