In sintesi
Corso di trompe l’oeil di 4 ore per una o 2 persone Pittura parietale che consente di valorizzare e personalizzare gli ambienti della propria casa Programma del corso: - prospettiva centrale di un paesaggio - punto di vista - imparare a osservare per imitare il reale e creare l’illusorio - l’oggetto vicino e lontano - realizzazione di una finta finestra - imitazione dei vari piani del paesaggio - preparazione del supporto da dipingere - introduzione alla teoria dei colori, disco cromatico Materiale didattico incluso Opzioni Corso di trompe l’oeil per una persona a 14 € invece di 80 Corso di trompe l’oeil per 2 persone a 24 € invece di 160
A proposito di questa offerta
Il vero rischio non è porsi obiettivi troppo alti e non raggiungerli ma porseli troppo bassi e raggiungerli, ha scritto Michelangelo. Il che significa che è possibile dipingere la nuova Cappella Sistina, a patto di affinare l’abilità con colori e pennelli e avere a disposizione una scala di almeno una ventina di metri. Punta alto con Arte, Creatività e Multimediale. Illusioni d’arte Il coupon è valido per un corso di trompe l’oeil per una o 2 persone. Il trompel’oeil è un genere pittorico che, attraverso precisi espedienti tecnici, induce nell’osservatore l’illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale. Un modo insolito e originale per valorizzare e personalizzare gli ambienti della tua casa 1. Prospettiva centrale di un paesaggio 2. Punto di vista 3. Imparare a osservare per imitare il reale e creare l’illusorio 4. L’oggetto vicino e lontano 5. Realizzazione di una finta finestra 6. Imitazione dei vari piani del paesaggio 7. Preparazione del supporto da dipingere 8. Introduzione alla teoria dei colori, disco cromatico Il corso dura 4 ore e si svolge in classi di massimo 9 persone, che al termine potranno acquistare le opere realizzate. Il materiale didattico è incluso. L’inganno di Parrasio All’inizio della storiografia relativa al trompe l’oeil si colloca un episodio riportato dallo storiografo romano Plinio il Vecchio I secolo d. C., diventato uno degli aneddoti più celebri della storia dell’arte. Secondo Plinio, un giorno il pittore greco Parrasio venne a gara con il contemporaneo Zeusi. Mentre questi presentò dell’uva dipinta così bene che gli uccelli si misero a svolazzare intorno al quadro, il primo espose una tenda dipinta con tanto verismo da indurre Zeusi, pieno di orgoglio per il giudizio degli uccelli, a chiedere di togliere la tenda per mostrare finalmente il quadro; dopo essersi accorto dell’errore, concesse la vittoria all’avversario con nobile modestia se l’arte di Zeusi aveva ingannato gli uccelli, quella di Parrasio aveva ingannato persino un pittore.