In sintesi
Esclusivo menu di carne per 2 persone che comprende a testa: - aperitivo di benvenuto visitando Le Grotte Arte e Vino con spumante Bellone e involtini di prugne e pancetta al flambé - 10 antipasti con bruschetta ubriaca alla crema di ceci, ricotta con miele di acacia e uvetta, panzanella con pomodorini e basilico, scamorza ai ferri su foglia di limone, verza in insalata con crema balsamica, farro cicoria e olive, polenta ai ferri con condimento all’amatriciana, patate con capperi e olive, fagioli cannellini con cipolline, cetrioli con yogurt bianco e pepe rosa - primo a scelta tra bucatino cacio, menta e peperoncino verde; rigatoni con melanzane, guanciale e pecorino o fettuccine con ragù bianco di manzo con mandorle e rosmarino - secondo a scelta tra bracioletta di maiale con mela e finocchietto selvatico, bocconcini di manzo all’ortolana o cervo con ginepro cesanese - contorno a scelta tra rughetta con mela e crema balsamica o patate ai ferri con rosmarino - dolce a scelta tra sorbetto al limone o crostata alle visciole - calice di vino Rosso Maledetto o vino Bianco Benedetto della cantina Arte e Vino Include un litro d’acqua per 2 persone e coperti Possibilità di comprare vino e strumenti per appassionati di enologia Il ristorante Arte e Vino è situato nel cuore di Castel Gandolfo e si affaccia sul lago. Dimora di tradizione culinaria artistica, raffinata e originale il ristorante è composto da 4 locali antichi collegati tra loro da una grotta sotterranea del 1600
A proposito di questa offerta
C’è qualcosa di magico nel cammino che porta un acino d’uva a tramutarsi nel nettare di una preziosa bottiglia, la stessa magia che trasforma un bruco in una farfalla, o una farfalla in Belen Rodriguez. Spalancate i recettori del gusto e infilatevi l’abito da sera vi aspetta Arte e Vino, sul lago di Castel Gandolfo. Gusto e tradizione Il coupon è valido per un menu di carne per 2 persone che comprende a testa aperitivo di benvenuto Arte e Vino con spumante Bellone e involtini di prugne e pancetta al flambé 10 antipasti per due persone con bruschetta ubriaca alla crema di ceci, ricotta con miele di acacia e uvetta, panzanella con pomodorini e basilico, scamorza ai ferri su foglia di limone, verza in insalata con crema balsamica, farro cicoria e olive, polenta ai ferri con condimento all’amatriciana, patate con capperi e olive, fagioli cannellini con cipolline, cetrioli con yogurt bianco e pepe rosa primo a scelta tra bucatino cacio, menta e peperoncino verde; rigatoni con melanzane, guanciale e pecorino o fettuccine con ragù bianco di manzo con mandorle e rosmarino secondo a scelta tra bracioletta di maiale con mela e finocchietto selvatico, bocconcini di manzo all’ortolana o cervo con ginepro cesanese contorno a scelta tra rughetta con mela e crema balsamica o patate ai ferri con rosmarino dolce a scelta tra sorbetto al limone o crostata alle visciole calice di vino Rosso Maledetto o vino Bianco Benedetto della cantina Arte e Vino Arte e Vino si trova nella splendida cornice di Castel Gandolfo. Il locale è strutturato in diverse sale che comunicano l’una con l’altra tramite delle grotte del ‘600. L’atmosfera suggestiva si fonde con la storia, preparazioni raffinate e una selezione di etichette che sorprende anche i palati più raffinati. I Castelli Romani La natura e la storia si fondono insieme per dare vita a una delle zone più belle d’Italia quella dei Castelli Romani. Le colline, dalle forme arrotondate e dai colori caldi, rendono l’atmosfera ideale per trascorrere qualche giorno di vacanza. Il borgo antico di Monte Porzio Catone, con le sue caratteristiche strade e le costruzioni storiche, si conserva molto bene; meritano sicuramente una visita le numerose chiesette e il Palazzo Baronale con l’arco d’accesso al paese. Da non perdere gli scavi archeologici di Tusculum, posti sul sito dell’antica città di Tusculum, collocata sul colle del Tuscolo nei Colli Albani; passeggiando per le rovine si possono ammirare i resti dell’antica civiltà romana. Visitate la grande Villa Mondragone, una delle dodici Ville Tuscolane realizzate dalla nobiltà papale nel XVI secolo. Frascati è un’altra tappa obbligata oltre all’antichissimo centro medievale, è una delle città più frequentate, ideale per una passeggiata alla ricerca di qualche locale o di un negozietto tipico per dedicarsi allo shopping. E naturalmente Castel Gandolfo, conosciuta soprattutto per la presenza della residenza estiva dei papi, alla quale si aggiungono molte altre ville e villini che la rendono una delle località di villeggiatura più rinomate del Lazio.