In sintesi
Programma semifinale: - ore 19.30 apertura cancelli - ore 20.30 presentazione del torneo e sfilata dei giocatori che partono a piedi dalle rispettive Chiese di appartenenza per arrivare all’arena - ore 21 Rossi contro Verdi - ore 22.20 Gialli contro Azzurri Programma finale: - ore 19.30 apertura cancelli - ore 21 partita per il terzo e quarto posto tra le due squadre perdenti - ore 22.20 partita per il primo e secondo posto tra le due vincenti - ore 23.30 premiazione e festeggiamenti del vincitore con spettacolo pirotecnico L’Antico Torneo della Palla Grossa, una delle più importanti manifestazioni medicee di Prato, assente da 30 anni, torna in Piazza Mercatale 4 squadre rappresentano gli antichi rioni della città e si contendono la vittoria 50 calcianti giocheranno per un’ora al fine d’ottenere la vittoria del torneo nell’Arena di Piazza Mercatale Opzioni Biglietto per la semifinale (7 settembre 2013) - tribuna laterale a 9,99 € invece di 17 - tribuna centralissima a 14,99 € invece di 25 Biglietto per la finale (14 settembre 2013) - tribuna laterale a 11,99 € invece di 17 - tribuna centralissima a 16,99 € invece di 25
A proposito di questa offerta
Lo scrittore Oscar Wilde ha detto “In ogni istante della nostra vita siamo ciò che saremo e non meno di ciò che siamo stati”. Riscoprire quello che siamo stati è un viaggio doveroso e affascinante fa’ un tuffo nel passato con l’antico Torneo di Palla Grossa. 50 calcianti pronti a sfidarsi e a contendersi la vittoria L’Antico Torneo della Palla Grossa, una delle più importanti manifestazioni medicee di Prato, assente da 30 anni, torna in Piazza Mercatale 4 squadre che rappresentano gli antichi rioni della città si contendono la vittoria. I 4 rioni Azzurro Santa Maria, Rosso Santa Trinità, Verde San Marco e Giallo Santo Stefano con i loro 25 calcianti giocheranno un’ora per condendersi la vittoria del torneo storico della Palla Grossa. Il gioco Un’ora di partita mozzafiato con due squadre composte da 25 giocatori ciascuna 4 “datori addietro” portieri, 3 “datori innanzi” terzini, 5 “sconciatori” mediani, 13 “corridori”. Ogni squadra si avvale di due figure che non giocano, ma che rappresentano il rione un “capitano” e un “alfiere” portatore dell’insegna. I giocatori si sfidano e lottano duramente per raggiungere l’obbiettivo lanciare o calciare la palla entro la “posta”. Vince la partita la squadra che realizza il maggior numero di “poste”. I punti vengono segnati dal suono della martinella e dall’alzarsi di una bandierina sull’antenna con l’insegna della squadra che avrà marcato.