In sintesi
Dettagli Soggiorno di una notte per 2 persone Bambini fino a 3 anni non compiuti gratis nel letto con i genitori Pernottamento in camera matrimoniale classic Colazione a buffet con una bevanda Welcome drink Cena di tre portate (escluse bevande) Ingresso illimitato alla spa e piscina esterna Opzioni Una notte valida per soggiorni da domenica a giovedì a 79 € invece di 235 Una notte valida per soggiorni di venerdì e sabato a 99 € invece di 235 Borgo di Celle 24 camere Camere dotate di aria condizionata, tv satellitare, connessione wireless Ristorante segnalato dalla Guida Michelin 2013 Piscina, bagno turco, zona relax con tisane e biscotteria, sauna
A proposito di questa offerta
Una storia secolare, ricca di avventure che si intrecciano con le leggende impresse sulle pietre, incisioni e simboli come la Ruota Celtica, la Croce Templare e il Giglio di Francia. Scopri il patrimonio immenso che offre l’Umbria e Città di Castello. Diario di viaggio Siamo a Borgo di Celle, un paesino in provincia di Città di Castello che ancora oggi conserva intatto il suo fascino medievale ogni edificio evoca vicende storiche, a partire dalla casa più antica del borgo, oggi abitata ma un tempo sede di un convento. Un altro gioiellino è la chiesetta dedicata a Sant’Andrea di Celle che custodisce al suo interno un affresco risalente alla scuola del Signorelli e dove è ancora possibile celebrare cerimonie. La stessa Città di Castello merita una visita conosciuta nell’antichità comeTifernum Tiberinum, conserva la struttura architettonica rinascimentale originaria. Meta obbligata è la torre civica, conosciuta come “Torre del Vescovo”. Situata al confine tra Umbria e Toscana, è un buon punto di partenza per scoprire il territorio. In auto si può partire alla volta di Perugia, Assisi, il Lago Trasimeno, Todi e Arezzo, senza tralasciare anche borghi come Anghiari e La Verna. Tra le colline più dolci dell’Umbria, sorge il borgo medievale di Assisi. Una delle città più famose al mondo, meta di itinerari religiosi e culturali, è pronta a sorprenderti con i suoi sentieri immersi negli uliveti secolari, con i colori intensi, la pace della campagna circostante e con i panorami che dall’alto del colle dominano l’intera vallata umbra. Borgo di Celle Relais Antico Borgo di Celle ricrea un’atmosfera calda e familiare grazie agli ambienti eleganti ma semplici e le camere arredate dotate dei migliori comfort aria condizionata, tv satellitare e connessione wireless Il ristorante del Relais, arredato secondo lo stile della tradizione umbra, e caratterizzato da antichi archi in pietra, è strutturato in due sale, una interna e una terrazza esterna che gode del meraviglioso panorama che domina la vallata. La cucina si basa sui migliori prodotti freschi di stagione, ricette in grado di far riscoprire i profumi e i raffinati sapori della regione. I piatti, preparati e serviti con cura, sono accompagnati da vini selezionati delle migliori cantine, che regalano gradevoli sensazioni e appagano i palati. Per una pausa di relax completo, Relais Antico Borgo di Celle mette a disposizione una piscina riscaldata con sauna, bagno turco e zona relax. La ceramica umbra ha origini antichissime, tramandata fin dall’epoca degli etruschi. La si trova a Gubbio, rinomata per la produzione di majolica decorata, a Umbertide, particolare per l’applicazione del nero, e a Città di Castello, con decorazioni di tipo araldico. Oltre alla lavorazione del ferro battuto e del legno, a contraddistinguere l’artigianato umbro c’è anche quella dei tessuti, la cui pratica risale al XII secolo. Tra gli oggetti più pregiati, la tovaglia perugina viene tessuta a “occhio di pernice”, in lino bianco con fasce blu, ma se si va a Perugia si troverà il tessuto ”fiamma di Perugia”, e ad Assisi il “Punto Assisi”, punto rinascimentale a doppia croce. Sull’Isola Maggiore, che sorge tra le acque del Lago Trasimeno, si ammira il pizzo d’Irlanda, lavorazione artigianale pregiatissima insegnata da una maestra irlandese e realizzata dalle ricamatrici dell’isola con la tecnica del tombolo.