In sintesi
Bottiglie di Aglianico IGT Vino rosso L’Azienda Agricola Le Masciare ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la qualità della sua produzione di vini autoctoni irpini Opzioni Un pacco (6 bottiglie) a 39,90 € 2 pacchi (12 bottiglie) a 67,90 €
A proposito di questa offerta
Da ragazzini si va in visibilio per il gioco della bottiglia. Crescendo, la bottiglia resta sul tavolo e l’atmosfera per una serata romantica si crea in modo decisamente più chic. Stappa un Aglianico IGT per la tua serata speciale. Aglianico IGT 6 o 12 bottiglie È un vitigno antichissimo, probabilmente originario della Grecia e introdotto in Italia intorno al VIIVI secolo a.C. Ha colore rosso rubino granato, un profumo fragrante e vinoso, con sentore di frutti neri, il sapore è asciutto, sapido, armonico. Ricco di tannini, ha una struttura molto complessa, tanto che talvolta si percepiscono anche profumi di affumicato e cioccolato fondente. Questo vino può invecchiare splendidamente in bottiglia per anni, dando con il tempo una grande complessità di odori, ma risulta gradevole anche dopo pochi mesi di invecchiamento. Con l’invecchiamento i sentori di frutta diventano più pronunciati, i tannini più morbidi, il colore rosso granato. Come gustarlo? L’Aglianico è un vino che si abbina ottimamente con arrosti, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. Va servito a temperatura ambiente, intorno ai 18 ° C. E se invece preferisci aspettare a stappare la bottiglia, alcuni semplici suggerimenti da seguire per un buon invecchiamento. 1 Conservare il vino in posizione orizzontale per mantere umido il sughero e permettere al vino di respirare 2 Conservare la bottiglia in un posto relativamente buio 3 Riporlo in un luogo con una temperatura costante 4 Non agitarlo troppo spesso Azienda Agricola le Masciare Rispetto per l’ambiente, amore per l’Irpinia e una limitata produzione di prodotti di alta qualità. Questi sono i principi che guidano l’Azienda Agricola le Masciare e che hanno portato a ottimi risultati. Lo dimostrano il recente riconoscimento della guida Bibenda 2013 dell’Associazione Sommelier Italiana che ha attribuito quattro grappoli all’Azienda. O ancora le 3 e 2 Olive Slowfood che ogni anno premiano l’olio delle Masciare. I vini sono tutti ottenuti con le migliori uve da agricoltura in lotta integrata accanto al Barbassano, fatto con il 100% di uva Aglianico, tre vini DOCG i bianchi Fiano di Avellino e Greco di Tufo e un Taurasi con almeno tre anni di invecchiamento.